Monaco decide oggi: candidatura olimpica per il 2036, 2040 o 2044!
Monaco deciderà la sua candidatura olimpica per il 2036, 2040 o 2044 il 26 ottobre 2025. Sondaggio sui cittadini e informazioni generali.

Monaco decide oggi: candidatura olimpica per il 2036, 2040 o 2044!
Il 26 ottobre 2025 è giunto il momento: i cittadini di Monaco sono chiamati a votare sulla candidatura della loro città ai Giochi Olimpici e Paralimpici del 2036, 2040 o 2044. I seggi elettorali sono aperti dalle 8:00 alle 18:00 e per procedere con la candidatura è necessario un voto a maggioranza "sì". Questo è quanto riferiscono i nostri colleghi Radio Ennepe Ruhr.
La discussione sulla candidatura olimpica non è una coincidenza. I sostenitori sostengono che i giochi non solo potrebbero portare un altro evento sportivo globale a Monaco, ma accelererebbero anche i progetti di sviluppo urbano e l’espansione dei trasporti locali. È prevista, ad esempio, la realizzazione di 4.000 nuovi appartamenti nel Villaggio Olimpico di Monaco-Daglfing. L'attenzione si concentra anche sulla ristrutturazione e sull'utilizzo degli impianti di gara esistenti, molti dei quali risalgono ai Giochi Olimpici del 1972, che portano con sé una storia emozionante. IL notizie quotidiane sottolinea che il concetto si basa sulle riforme del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) per consentire Giochi più sostenibili.
Supporto sociale
Il sindaco Dieter Reiter (SPD) sottolinea che per il successo della candidatura è essenziale un ampio sostegno sociale. I risultati del sondaggio tra gli elettori postali mostrano che la maggioranza è favorevole a una sede olimpica a Monaco, il che alimenta le speranze di molti sostenitori. Ma non tutti sono dietro questo progetto. Un’alleanza che si fa chiamare “NOlympia Monaco” mette in guardia dai rischi di impermeabilizzazione delle superfici e di distruzione della natura, nonché dai possibili oneri finanziari per il grande pubblico. Queste voci critiche sottolineano che i cosiddetti “accordi bavaglio” del CIO potrebbero spesso far sì che i profitti rimangano al CIO mentre i rischi vengono trasferiti ai cittadini.
Sebbene attualmente sia al centro dell'attenzione il dibattito sulle Olimpiadi di Monaco, resistenze simili si avvertono anche in altre città come Berlino e Amburgo. Ad Amburgo è previsto un referendum popolare per maggio 2026, mentre Berlino vuole vedere i giochi come un simbolo di pace e democrazia, ma senza indire un referendum ufficiale. Anche nella regione Reno-Ruhr si discute della partecipazione dei cittadini.
Guardando al futuro
La decisione del parlamento cittadino di Monaco di procedere con la domanda è già stata presa e la bozza finale del concetto sarà presentata alla Confederazione tedesca degli sport olimpici (DOSB) il 31 maggio 2026. Questa esaminerà i concetti fino a settembre 2026 prima che venga presa una decisione definitiva sulla candidatura tedesca. Considerata la concorrenza internazionale, in particolare da parte di paesi come l’India e l’Arabia Saudita, il prossimo sondaggio condotto tra i cittadini sarà cruciale per il futuro della candidatura olimpica. La città di Monaco In questo contesto, ha sottolineato che tutti i cittadini dovrebbero essere esaurientemente informati sul concetto di candidatura per consentire un voto informato.
Le prossime ore sono ora cruciali per il futuro della città olimpica di Monaco. Resta emozionante vedere se i cittadini di Monaco voteranno per il sogno delle Olimpiadi o se le preoccupazioni per l'acqua, l'ambiente e le finanze prevarranno su di loro.