Zoo di Colonia: scioccanti attacchi di animali e tragici incidenti in rassegna!
Scopri di più sui tragici incidenti avvenuti allo zoo di Colonia che hanno plasmato gli animali e il loro doloroso destino.

Zoo di Colonia: scioccanti attacchi di animali e tragici incidenti in rassegna!
Lo zoo di Colonia, una popolare attrazione della città, nella sua lunga storia ha dovuto fare i conti più volte con incidenti pericolosi. Questi eventi gettano un’ombra sulla zootecnia e sulle sfide associate all’esposizione della fauna selvatica. Particolarmente sorprendenti sono le storie dello scimpanzé Petermann e della tigre siberiana Altai, il cui destino influenza non solo la cura degli animali ma anche le norme di sicurezza negli zoo.
In un fatidico giorno dell'ottobre 1985, lo scimpanzé Petermann e la sua compagna Susi fuggirono dalla loro gabbia. L'incidente è stato causato dall'incompetenza di un guardiano dello zoo inesperto che non è riuscito a chiudere correttamente uno dei cursori della gabbia. I due primati hanno successivamente attaccato il direttore dello zoo Gunther Nogge e un guardiano dello zoo, provocando gravi ferite a Nogge; ha dovuto subire quattro ore di intervento chirurgico in ospedale. Gli eventi drammatici si sono conclusi con Petermann ucciso a colpi di arma da fuoco da un impiegato degli animali, mentre Susi è stata colpita da un agente di polizia fuori dallo zoo. Kölner Stadt-Anzeiger riferisce che questo incidente ha portato a riconsiderare radicalmente le condizioni per la detenzione dei primati nello zoo.
La storia di Petermann
Petermann, nato nel 1947, è cresciuto in condizioni meno adatte alla specie. Dopo essere arrivato allo zoo da cucciolo nel 1950, fu allevato dagli umani e sviluppò profondi problemi comportamentali. Era un vero favorito del pubblico, sapeva mangiare anche con le posate e guidava uno scooter, cosa che lo rese particolarmente noto nelle società carnevalesche di Colonia. Tuttavia, il tempo trascorso allo zoo non è stato spensierato. La mancanza di socializzazione con altri cani ha portato a seri problemi comportamentali, quindi è stato rimosso dal programma di dressage nel 1985. Wikipedia) sottolinea che Petermann è in definitiva visto come un simbolo di ribellione e anarchia nella storia di Colonia.
Un altro drammatico incidente si è verificato il 25 agosto 2012, quando la guardiana degli animali Ruth K. è stata attaccata dalla tigre siberiana Altai. Nonostante i tentativi di salvataggio, è morta a causa delle gravi ferite riportate. Per tenere la situazione sotto controllo, il direttore dello zoo Theo Pagel è stato costretto a uccidere Altai. Questi tragici eventi dimostrano i rischi associati alla cura di tali animali e sollevano interrogativi sulla sicurezza dello zoo di Colonia. La direzione lavora quindi continuamente per ottimizzare le misure di sicurezza per gli animali e per il personale.
Il ruolo degli zoo nella biodiversità
Gli zoo svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle specie e nella preservazione della diversità biologica, come stabilito negli orientamenti dell’UE per la detenzione degli animali selvatici negli zoo. Richiedono alle istituzioni, tra le altre cose, di partecipare ad attività di ricerca sulla biodiversità e di promuovere la consapevolezza pubblica sull’importanza della protezione delle specie.
Come descritto nei regolamenti, gli zoo devono creare condizioni adeguate alla specie per gli animali e garantire che non avvengano fughe. L’Unione europea chiarisce che una licenza operativa viene concessa solo a condizioni rigorose che devono essere controllate regolarmente.
Gli incidenti allo zoo di Colonia illustrano le sfide legate alla custodia e alla cura degli animali pericolosi. Nonostante le tragiche storie raccontate in passato, lo zoo rimane un luogo in cui imparare e ammirare la fauna selvatica. Si spera che i continui sforzi nella zootecnia e nella gestione della sicurezza possano prevenire incidenti simili in futuro.