Gli studenti di Mülheim camminano per l'acqua: oltre 45.000 euro per il Burundi!
Il Rotary Club Mülheim-Uhlenhorst organizza ancora una volta la campagna “Hiking for Water” in occasione della Giornata mondiale dell'acqua per raccogliere fondi per progetti in Burundi.

Gli studenti di Mülheim camminano per l'acqua: oltre 45.000 euro per il Burundi!
Un forte senso di unione e consapevolezza dell'importanza dell'acqua sono al centro della campagna annuale “Hiking for Water”, organizzata dal Rotary Club di Mülheim-Uhlenhorst in collaborazione con diverse scuole e l'Università della Ruhr Ovest. Dal 2014, questa iniziativa ha ispirato centinaia di studenti e si basa sulla solidarietà e sull’impegno. Nel 2025 verranno raccolti oltre 11.000 euro per progetti di gestione dell'acqua in Burundi, riferisce lokalkompass.de.
La somma è composta dalle donazioni di famiglie e amici degli studenti e dal generoso sostegno di 3.000 euro da parte del Rotary Club e della RWW. Il Ministero federale per la cooperazione e lo sviluppo economico ha addirittura promesso di quadruplicare le donazioni. Ciò significa che per i progetti più importanti si potranno raccogliere complessivamente quasi 45.000 euro.
Azione e significato
Ogni anno, in occasione della Giornata internazionale dell'acqua, che cade il 22 marzo, oltre 300 studenti percorrono un sentiero lungo tre chilometri dalla Haus Ruhrnatur all'Aquarius. Portano bottiglie piene d'acqua, che simboleggiano le sfide affrontate da molti bambini nei paesi in via di sviluppo che spesso devono lottare per l'acqua pulita.
Quest'anno la campagna ha già raccolto 12.227 euro, che Kindernothilfe utilizzerà per progetti di acqua potabile in Zambia. La direttrice Katrin Weidemann è particolarmente soddisfatta dell'importo e sottolinea che le donazioni provengono da famiglie, amici, Rotary Club e RWW. Come riporta kindernothilfe.de, ogni coinvolgimento degli studenti porta grande gioia e fa luce su quanto sia importante l'accesso all'acqua in tutto il mondo.
Giornata Mondiale dell’Acqua e sfide globali
La Giornata Mondiale dell’Acqua è stata istituita dall’UNESCO nel 1992 ed è organizzata da UN-Water dal 2003. Ha lo scopo di attirare l’attenzione sulle sfide globali, comprese questioni fondamentali come l’approvvigionamento e la distribuzione dell’acqua. Nel 2024 la Giornata Mondiale dell’Acqua avrà come motto “Acqua per la Pace” per affrontare anche i conflitti legati alle risorse idriche. Diventa chiaro che l'acqua viene spesso distribuita ingiustamente e che molte regioni soffrono di carenza idrica, come riporta rotary.de.
Le statistiche mostrano che 2,2 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso all’acqua potabile. Ciò rende ancora più chiaro il motivo per cui campagne come “Hiking for Water” sono così importanti. Sensibilizzano le giovani generazioni ai temi dell’acqua e della pace. Allora cosa c'è di meglio che prendersi cura del benessere degli altri durante le escursioni?
Le donazioni di acqua e le azioni associate dovrebbero essere apprezzate da tutti noi. Dopotutto, non si tratta solo di acqua, ma di salvare vite umane e creare un mondo più giusto per tutti.