Manifestazione a Warendorf: un segnale forte per la democrazia e la diversità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Manifestazione a Warendorf il 9 novembre per la democrazia e i diritti umani; Obiettivo: dare l’esempio contro la discriminazione.

Kundgebung in Warendorf am 9. November für Demokratie und Menschenrechte; Ziel: Zeichen gegen Diskriminierung setzen.
Manifestazione a Warendorf il 9 novembre per la democrazia e i diritti umani; Obiettivo: dare l’esempio contro la discriminazione.

Manifestazione a Warendorf: un segnale forte per la democrazia e la diversità!

Domenica prossima, 9 novembre 2025, sulla piazza del mercato di Warendorf si svolgerà un'importante manifestazione organizzata dall'alleanza “Warendorf show clear edge”. Con il motto “Per la democrazia, i diritti umani e un paesaggio urbano colorato” si dovrebbe inviare un chiaro segnale a favore della diversità e contro la discriminazione. Gli organizzatori invitano tutti i cittadini a partecipare attivamente o a contribuire con i propri contributi creativi. I partecipanti sono inoltre incoraggiati a portare luci e cartelli fatti in casa per rafforzare il messaggio dell'intero evento. La data scelta non è una coincidenza, poiché commemora due punti di svolta centrali nella storia tedesca: l'anniversario della Notte dei cristalli e la caduta del muro di Berlino, come riporta radiowaf.

Ma cosa accadde esattamente il 9 novembre 1938? In quel fatidico giorno, il regime nazionalsocialista organizzò atti di violenza su larga scala contro gli ebrei in tutto il Reich tedesco. Le sinagoghe furono bruciate, i negozi saccheggiati e la popolazione civile non solo fu testimone, ma spesso partecipò attivamente a questi attacchi. La causa scatenante di queste brutali rivolte fu il tentativo di omicidio del diplomatico tedesco Ernst vom Rath da parte del giovane rifugiato ebreo Herschel Grynszpan. Questo evento venne sfruttato dal NSDAP per giustificare un'ondata di violenza che portò alla sistematica persecuzione della popolazione ebraica. Le cifre ufficiali parlano di 91 morti, mentre gli storici ipotizzano oltre 1.500 morti, come mostra [bpb](https://www.bpb.de/kurz-knapp/ background-aktuell/542301/novemberpogrom-1938/).

Le lezioni del passato

L'importanza di fare i conti con la propria storia è oggi più che mai di centrale importanza. Jonas Rees, professore di psicologia politica, avverte che un’elevata cultura della memoria è un prerequisito fondamentale per la democrazia e la coesione sociale. Da uno studio recente emerge che molti cittadini nutrono un forte interesse per la storia, ma le lacune nella conoscenza dell’epoca nazista sono considerevoli: solo un terzo degli intervistati, ad esempio, sa spiegare il termine “eutanasia” nel contesto nazista. Spesso i crimini concreti e la loro portata non sono sufficientemente conosciuti quando si tratta dell'impegno a ricordarli. Oltre l'85% degli intervistati non era a conoscenza di alcun progetto volto a contrastare i crimini nazisti: un segnale allarmante, come afferma zdfheute.

Alla luce di questi fatti, l'imminente manifestazione a Warendorf diventa ancora più importante. Non dovrebbe solo dare l’esempio contro la discriminazione, ma servire anche come piattaforma per condividere ricordi e lezioni del passato. È tempo di impegnarsi attivamente con la storia e di permettere che il tuo posto in essa abbia luogo. Perché come dice il proverbio? Solo chi conosce il passato può dare forma al futuro!