Allarme rosso in Sassonia: la pericolosa formica Tapinoma si sta diffondendo!
Scopri di più sulla specie di formica invasiva Tapinoma magnum e sul suo impatto sulla Renania-Palatinato e sulla Sassonia dal 2025.

Allarme rosso in Sassonia: la pericolosa formica Tapinoma si sta diffondendo!
Le preoccupazioni per le specie invasive in Germania sono in aumento. Soprattutto le specie di formiche Tapinoma magnum, conosciuta anche come la grande formica ghiandola, si è ora stabilita in Sassonia. I primi reperti documentati provengono da Coswig, Langebrück e Übigau vicino a Dresda, nonché da altre regioni tedesche come il Baden-Württemberg, la Renania-Palatinato e l'Assia. Bernhard Seifert, un entomologo esperto, ha già individuato alcuni casi in un vivaio e nei dintorni di Dresda.
Questo tipo di formica misura solitamente tra i 2 e i 4 millimetri, anche se le dimensioni delle operaie possono variare notevolmente. Il loro aspetto e il loro comportamento specifico potrebbero indurre inquilini e proprietari di casa a prenderne atto. Perché il Tapinoma magnum non è solo un innocuo animale da giardino. Quando minacciate, le formiche rilasciano un profumo intenso e possono causare gravi danni con le loro enormi colonie, composte fino a milioni di formiche. A Kehl (Baden-Württemberg) si sono già verificati blackout e interruzioni di internet riconducibili all'attività di questa specie di formiche.
Rilevazione e pericoli
Una caratteristica importante del Tapinoma magnum è il suo odore caratteristico. Le formiche schiacciate emanano un profumo rancido, burroso, leggermente aspro. Inoltre accumulano grandi quantità di sabbia nei loro nidi, un'altra caratteristica identificativa. Classificata come specie invasiva, combattere questa specie di formiche è tutt'altro che facile. Gli esperti sconsigliano l'uso di insetticidi perché spesso non eliminano le colonie in modo permanente e possono essere dannosi per la salute.
Per i residenti che devono affrontare un'infestazione di formiche è importante innanzitutto identificare con precisione la specie. MDR consiglia di preparare una soluzione zuccherina e di posizionarla vicino al nido. Dopo circa 10-20 minuti si possono spesso osservare le prime formiche, il che facilita l'analisi. Chiunque veda le formiche non dovrebbe dimenticare di tenere conto dei reperti storici sui loro habitat, che spesso si trovano nelle fessure delle strade o nelle aree pavimentate.
Consigli per combatterlo
Se volete evitare spiacevoli sorprese con i vostri adorabili gattoni, ecco alcuni suggerimenti: in primo luogo, è necessario considerare attentamente l'accesso tra la vostra casa e l'esterno. Spesso aiuta a eliminare le cause dell'infestazione, ad esempio sigillando ermeticamente il cibo o impedendo fessure attraverso le quali possono entrare le formiche. Il diario del giardino consiglia inoltre l'uso di deterrenti naturali come erbe o aceto. Nelle aree urbane come Colonia, se ci sono grossi problemi con i dispositivi per l'acqua calda, la comunità potrebbe essere coinvolta nella lotta alle colonie.
La diffusione di Tapinoma magnum è un segno delle crescenti sfide che la popolazione locale deve affrontare. La protezione delle infrastrutture tecniche e dell’economia è necessaria per garantire la qualità della vita dei cittadini. La rapida identificazione e segnalazione degli eventi potrebbe essere la chiave per combattere questo piccolo parassita.