Nuovo cartello per la protezione delle specie a Kriemhildenstuhl!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Dopo che i vecchi cartelli erano stati danneggiati, nel Kriemhildenstuhl di Bad Dürkheim è stato installato un nuovo cartello per la protezione delle specie.

Im Kriemhildenstuhl in Bad Dürkheim wurde ein neues Schild zum Artenschutz aufgestellt, nachdem alte Schilder beschädigt wurden.
Dopo che i vecchi cartelli erano stati danneggiati, nel Kriemhildenstuhl di Bad Dürkheim è stato installato un nuovo cartello per la protezione delle specie.

Nuovo cartello per la protezione delle specie a Kriemhildenstuhl!

C'è motivo di essere felici nella pittoresca Kriemhildenstuhl, un'ex cava romana a Bad Dürkheim. Recentemente è stato eretto un nuovo cartello per la conservazione della fauna selvatica per informare i visitatori dell'importanza di questo sito storico. Questo nuovo cartello fa luce nell'oscurità, poiché il vecchio cartello è stato vandalizzato. Sembra che ci sia una tradizione di vandalismo contro le informazioni sulla natura in questa regione. Come Reno Palatinato Secondo quanto riferito, un cartello affisso l'estate scorsa è stato rimosso o danneggiato dopo poche settimane, il che indica il trattamento negligente della natura e della sua educazione.

Il Kriemhildenstuhl, gestito intorno al 200 d.C. dalla 22a legione dell'esercito romano, non attira solo i curiosi di storia, ma è anche un centro di vita per piante e animali. La località sta diventando sempre più popolare, ma sfortunatamente il sito è spesso infestato da vandali. Ignoti non solo avevano abbattuto l'insegna, ma avevano anche danneggiato il mucchio di pietre su cui era eretta.

Un monumento alla storia

Il Kriemhildenstuhl si trova a nord-ovest di Bad Dürkheim, sul versante sud-orientale del Kästenberg, nelle immediate vicinanze del fiume Isenach, a circa 240 metri sul livello del mare. Questo sito storico è classificato come zona monumentale ed è di proprietà del Drachenfels Club. La cava non è solo un luogo del passato, ma anche una meta ambita da scolaresche e archeologi dilettanti che vogliono ammirare i numerosi scavi scientifici che qui hanno avuto luogo.

Gli scavi, effettuati tra il 1884 e il 1939, hanno prodotto una ricchezza di informazioni e reperti. Sono stati scoperti strumenti come martelli da pallottola e cazzuole da posatura e numerose iscrizioni del periodo della Legione sono ancora ben conservate. Questi reperti raccontano storie risalenti all'epoca romana, quando qui veniva estratta la quarzite arenaria, un materiale che si può trovare anche in altre cave della zona, come ad esempio nella Kallstadter Tälchen. Anche i resti di insediamenti celtici nelle vicinanze testimoniano la lunga storia di questo luogo.

Tra mito e scienza

Nel Medioevo il Kriemhildenstuhl fu addirittura erroneamente associato ai Burgundi e ai Nibelunghi, sottolineandone nel corso dei secoli il significato culturale. Tuttavia, i tentativi durante il nazionalsocialismo di interpretare la cava come un antico luogo di culto germanico fallirono miseramente, il che dimostra che le affermazioni scientifiche su questo luogo non possono basarsi esclusivamente sul mito.

Oggi il Kriemhildenstuhl rappresenta un'importante attrazione per gli appassionati di storia e allo stesso tempo per gli amanti della natura. Il nuovo segnale di sensibilizzazione alla conservazione può essere solo un piccolo passo, ma significa molto per la consapevolezza dei visitatori e la conservazione di questo monumento naturale e storico unico.