Diocesi di Spira: massiccia riforma strutturale con solo nove nuove parrocchie!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La diocesi di Spira sta progettando una riforma strutturale globale per rispondere alla diminuzione del numero di credenti e di risorse. Si creeranno nove parrocchie.

Das Bistum Speyer plant eine umfassende Strukturreform, um auf sinkende Gläubigenzahlen und Ressourcen zu reagieren. Neun Pfarreien sollen entstehen.
La diocesi di Spira sta progettando una riforma strutturale globale per rispondere alla diminuzione del numero di credenti e di risorse. Si creeranno nove parrocchie.

Diocesi di Spira: massiccia riforma strutturale con solo nove nuove parrocchie!

La diocesi di Spira si trova ad affrontare una drastica ristrutturazione che ne ridefinirà tutta la storia e la realtà attuale. Come RADIO A CUPOLA relazioni, la diocesi ha presentato il suo progetto rivisto di riforma strutturale. Uno dei cambiamenti più grandi: le 70 parrocchie precedenti verranno riunite in sole nove grandi unità parrocchiali. Questa riforma non è solo una misura organizzativa, ma anche una risposta alla diminuzione delle risorse finanziarie e umane, nonché alla diminuzione del numero dei credenti.

Contesto della riforma

Il vicario generale Markus Magin descrive i cambiamenti imminenti come “enormi”. Questa riforma si è resa necessaria perché le parrocchie esistenti non possono più funzionare come strutture vitali. Il calo osservato del numero dei credenti e le relative difficoltà finanziarie richiedono un nuovo approccio. Un aspetto centrale della riforma sarà ridefinire radicalmente il termine “parrocchia”. Le nuove unità parrocchiali, canoniche e organizzative intendono rafforzare la pastorale locale promuovendo la vicinanza alle comunità.

Le nuove strutture

Le nove parrocchie previste si basano sui confini dei dieci decanati esistenti. Un cambiamento importante qui è la fusione dei decanati di Kusel e Kaiserslautern in un'unica parrocchia. Nel nuovo ordinamento si distingue tra parrocchie come unità organizzative e comunità come luoghi di prossimità pastorale. È prevista la formazione di nuovi comitati, tra cui un consiglio parrocchiale esecutivo composto da quattro persone, conferenze parrocchiali ed équipe comunitarie che hanno lo scopo di rafforzare la pastorale locale, come al momento Sito web della diocesi di Spira si tiene.

Il percorso verso la riforma

La riforma non è avvenuta dall’oggi al domani; è stato sviluppato attraverso estesi processi di consultazione e feedback. Una prima bozza di concetto è stata pubblicata lo scorso autunno con il titolo “Dovresti essere una benedizione”. Sono state raccolte oltre 3.500 risposte da vari gruppi e individui, il che indica un'ampia partecipazione. Questo processo continuerà. Sono previsti due eventi informativi digitali il 6 e il 13 novembre per presentare la bozza rivista agli operatori a tempo pieno e volontari della diocesi.

veduta

La leadership della diocesi si aspetta che questa riforma solleverà i pastori dai compiti amministrativi, dando loro più tempo per la cura pastorale vera e propria. Un altro obiettivo è ridurre il divario tra chiesa e credenti e ripristinare la credibilità della chiesa istituzionale. I formati di consultazione sinodale dovranno proseguire in tutti e dieci i decanati fino alla primavera del 2026, prima che il concetto finale venga approvato dall'assemblea diocesana nel novembre 2025. Se tutto andrà secondo i piani, la riforma entrerà in vigore nel 2027 katholisch.de riportato.

I cambiamenti nella Chiesa sono spesso un argomento molto dibattuto, ma la diocesi di Spira è determinata ad affrontare il futuro con una boccata d’aria fresca e una visione chiara. Tutti i credenti sono invitati a partecipare attivamente al processo di consultazione per rendere la Chiesa pronta alle prossime sfide.