Autovelox a Schiffweiler: attenzione, oggi ci sarà un controllo qui!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 15 ottobre 2025 un autovelox monitorerà la L262 in una zona a 70 km/h a Schiffweiler, Neunkirchen.

Am 15.10.2025 wird in Schiffweiler, Neunkirchen, ein Blitzer auf der L262 in einer 70 km/h-Zone überwachen.
Il 15 ottobre 2025 un autovelox monitorerà la L262 in una zona a 70 km/h a Schiffweiler, Neunkirchen.

Autovelox a Schiffweiler: attenzione, oggi ci sarà un controllo qui!

Nell'edizione di oggi segnaliamo l'attuale monitoraggio dei fulmini a Schiffweiler, che farà scalpore il 15 ottobre 2025. Come news.de riporta, la posizione sulla L262 a Landsweiler-Reden ha una zona di velocità di 70 km/h. L'aumento dei controlli serve soprattutto a migliorare la sicurezza stradale, poiché l'eccesso di velocità è una delle principali cause di incidenti stradali. Attualmente l'autovelox ha catturato numerosi automobilisti in questa località e le autorità consigliano vivamente di rispettare il limite massimo di velocità.

Perché è così importante? Secondo bussgeldkatalog.org, gli autovelox non servono solo per monitorare il traffico, ma sono anche soggetti a severi requisiti legali. Questi includono l'approvazione e la calibrazione regolare degli strumenti di misurazione, nonché la responsabilità delle rispettive autorità. In Germania il controllo della velocità è regolato diversamente nei Länder federali, dove la polizia e gli uffici locali dell’ordine pubblico svolgono un ruolo centrale.

Situazione giuridica e normativa

Le raccomandazioni delle autorità stradali sono chiare: gli autovelox installati non possono essere gestiti da società private. Questo viene fatto per proteggere gli utenti della strada e per garantire che le multe possano essere emesse solo sulla base di misurazioni legali. Secondo la sentenza del Tribunale regionale superiore di Francoforte sul Meno, le misurazioni private dell'illuminazione non hanno alcuna base giuridica per le multe. I conducenti hanno anche la possibilità di presentare ricorso contro una multa entro 14 giorni se ritengono che le linee guida sulla misurazione non siano state rispettate.

Inoltre, sono vietati anche i rilevatori radar nei veicoli e le app di allarme sugli smartphone news.de menzionato. I conducenti devono assicurarsi che questi sistemi siano disattivati, mentre possono almeno mantenere in funzione il dispositivo di navigazione. Queste norme si basano sul § 23 comma 1b StVO e mirano a preservare l'integrità dei regolatori di velocità.

Tecnologia e responsabilità

Per quanto riguarda la tecnologia, in Germania vengono utilizzati diversi metodi di monitoraggio della velocità. Si va dai radar e laser alle barriere fotoelettriche e alle videocamere. Come si può leggere anche in Wikipedia, la misurazione radar si basa sull'effetto Doppler. Se viene superata la velocità impostata, viene scattata automaticamente una foto. Una regola interessante: in Germania non è il proprietario del veicolo, ma il conducente ad essere responsabile delle violazioni per eccesso di velocità. In Austria, invece, il proprietario deve fornire informazioni su chi era alla guida del veicolo al momento della violazione.

In vista di una maggiore sicurezza stradale, i controlli della velocità sono una misura importante, anche se occasionalmente nel dibattito pubblico vengono criticati come fonte di guadagno. Le multe che ne derivano alla fine confluiscono nelle casse pubbliche e possono contribuire a finanziare ulteriori misure di controllo del traffico.