Eiderstedt: scopri l'oro ambrato nascosto del Mare del Nord!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite i tesori dell'ambra sulla costa del Mare del Nord nella Frisia settentrionale: consigli per la ricerca, luoghi e informazioni preziose.

Entdecken Sie Bernsteinschätze an der Nordseeküste Nordfrieslands: Tipps zur Suche, Fundorte und wertvolle Informationen.
Scoprite i tesori dell'ambra sulla costa del Mare del Nord nella Frisia settentrionale: consigli per la ricerca, luoghi e informazioni preziose.

Eiderstedt: scopri l'oro ambrato nascosto del Mare del Nord!

L’estate indiana non porta solo i colori dorati alla natura, ma anche l’opportunità di scoprire un tesoro spesso trascurato: l’ambra. Mentre molte persone quando pensano alla resina fossile pensano immediatamente al Mar Baltico, anche le spiagge sulla costa occidentale dello Schleswig-Holstein hanno molto da offrire. La penisola di Eiderstedt in particolare si è rivelata un vero Eldorado per gli amanti dell'ambra.

A St. Peter-Ording l'esperto di ambra Boy Jöns dimostra che la regione offre luoghi ideali perché il paese è povero di pietre e questo facilita la ricerca dell'ambra. Secondo una ricerca dello scienziato Benjamin Serbe dell'Università di Kiel, il Mare del Nord è particolarmente ricco di ambra a causa dei riarrangiamenti dell'era glaciale. Le correnti e l'alto contenuto di sale favoriscono il trasporto della preziosa resina verso la costa - un effetto collaterale davvero meraviglioso della natura.

La ricerca dell'oro nel Mare del Nord

Se vuoi fare la tua ricerca, ora è la tua migliore possibilità. Future tempeste e movimenti di sedimenti potrebbero aumentare ulteriormente la quantità di ambra ritrovata. Secondo Jöns il prezzo dell'ambra è stabile intorno a 1,50 euro al grammo; Un pezzo delle dimensioni di una moneta da due euro viene scambiato per quattro o cinque euro. Tuttavia per molti collezionisti il ​​valore ideale è spesso superiore al guadagno economico.

Il momento migliore per effettuare la ricerca è da una a tre ore dopo l'acqua alta. Quindi l'ambra si trova spesso in prossimità di “briciole nere” come legno, alghe o conchiglie. Le possibilità di trovare l'ambito Harz aumentano, soprattutto dopo le tempeste con venti onshore. L'ambra vera si riconosce perché è leggera, calda al tatto e se strofinata emana un profumo resinoso, mentre la resina sintetica o il vetro sono più pesanti e fredde.

Guarda al passato

Quello che molti non sanno: l'ambra che oggi viene portata via dalle maree ha circa 44 milioni di anni e proviene da alberi primordiali. In Europa i giacimenti più importanti si trovano nel Mare del Nord, nel Mar Baltico e negli Stati Baltici. La cosa interessante è che ci sono altre località in giro per il mondo, dall'Alaska alla Nuova Guinea, ognuna con le proprie peculiarità. La famosa ambra baltica si è sviluppata nel corso di milioni di anni in varie regioni, con alcuni punti caldi in Germania e Danimarca.

Se desideri scoprire di più sull'affascinante mondo dell'ambra, puoi trovarlo qui Museo dell'Ambra una ricchezza di informazioni sulla presenza, la creazione e la storia di questo affascinante prodotto naturale.

Collezionare l'ambra diventa non solo un hobby, ma anche un piccolo viaggio nel passato. Con ogni scoperta avete in mano un pezzo della storia della terra che ci è giunta da tempi molto lontani. Resta quindi emozionante vedere quali tesori le prossime tempeste riverseranno sulle spiagge del Mare del Nord!