Karlsruhe lotta contro il caldo: il miracolo del giardino verticale!
Giardini verticali a Karlsruhe: soluzioni innovative per combattere il caldo urbano e migliorare la qualità della vita.

Karlsruhe lotta contro il caldo: il miracolo del giardino verticale!
La vita urbana presenta le sue sfide e una delle più urgenti è il caldo estivo nei centri urbani. La ricerca di luoghi freschi in cui rifugiarsi sta diventando sempre più importante, soprattutto nelle zone densamente edificate. Un approccio innovativo che ha già dato prova di sé a Karlsruhe sono i giardini verticali. Queste meraviglie verdi sulle facciate degli edifici non solo possono ridurre le temperature di qualche grado, ma anche migliorare il paesaggio urbano. Forte notizie quotidiane Un giardino verticale come quello di Volker Lück, realizzato dall'architetto Jonathan Müller, sarà una vera benedizione per la città. Nella sua casa a Karlsruhe-Knielingen, circa 3.000 piante, tra cui 50 specie diverse, brillano sulla facciata, migliorando il microclima nel cortile e rinfrescando la casa stessa.
Come funziona un sistema del genere? Le piante svolgono il lavoro di raffreddamento abbassando la temperatura ambiente rilasciando acqua attraverso le foglie. Una superficie di circa 50 mq in facciata può fornire un notevole sollievo nella stagione calda. Il giardino verticale non ha nemmeno bisogno di essere annaffiato regolarmente, poiché l'acqua piovana viene raccolta dal tetto tramite un vecchio serbatoio di gasolio da riscaldamento e distribuita tramite un sistema di irrigazione automatico. Si tratta di una vera e propria “oasi verde” per insetti e uccelli, di cui traggono particolare beneficio le rondini che nidificano nel corridoio della casa e tengono così sotto controllo la popolazione delle zanzare. Inoltre, lo sforzo di cura delle piante è gestibile: un unico taglio in primavera e autunno e il reimpianto di 100-150 esemplari all'anno, come Fraunhofer UMSICHT sa riferire.
I vantaggi del verde verticale
I giardini verticali non hanno solo vantaggi progettuali, ma anche ecologici. Non solo riportano un pezzo di natura nelle aree urbanizzate, ma migliorano anche l’ambiente di vita dei residenti. Anche questo lo dimostra La mia bellissima città, dove vengono elencati i benefici del verde verticale: riduzione del rumore e controllo delle polveri sono solo alcuni degli effetti collaterali positivi. Questi giardini rappresentano una forma meno invasiva di verde urbano e rappresentano quindi un'ottima risposta ai problemi di spazio nelle città.
Le istituzioni comunali e gli sviluppatori privati dovrebbero quindi considerare seriamente l’inclusione dei giardini verticali nei loro piani. La selezione delle piante dovrebbe basarsi sulle condizioni climatiche locali, che aumentano le possibilità di un fiorente sistema ecologico. Sia sui balconi che nelle installazioni su larga scala nelle case a schiera, la tendenza del verde verticale potrebbe cambiare in modo permanente il nostro paesaggio urbano e allo stesso tempo rendere più sopportabili molte calde notti estive.