I ricercatori del rospo rivelano: il cambiamento di colore rende la ricerca di un partner un successo!
Scopri come i rospi maschi usano il cambiamento di colore dal marrone al giallo per trovare compagni ed evitare disallineamenti.

I ricercatori del rospo rivelano: il cambiamento di colore rende la ricerca di un partner un successo!
Cosa sta succedendo nel regno animale in questo momento? Un argomento interessante riguarda gli scienziati dello zoo di Schönbrunn a Vienna: l'affascinante cambiamento di colore dei rospi dalle cicatrici nere durante la stagione della deposizione delle uova attira l'attenzione. A quanto pare, solo i rospi maschi passano dal loro solito marrone a un giallo brillante. Questo fenomeno è più di un semplice spettacolo visivo; gioca un ruolo cruciale nella ricerca di compagni e nella riproduzione degli animali. Forte RNZ Questo cambiamento di colore rende più facile per i maschi distinguere tra femmine e concorrenti.
La ricerca ha scoperto che in tempi di forte competizione, i rospi maschi stringevano i modelli 3D marroni che imitano le femmine molto più spesso di quelli gialli che rappresentano i maschi. Questi risultati suggeriscono che il cambiamento di colore aiuta a prevenire disallineamenti. Susanne Stückler, autrice principale dello studio, spiega che i maschi cercano specificamente le femmine per aumentare le loro possibilità di riproduzione. Questa dinamica nella riproduzione potrebbe anche portare a una migliore sopravvivenza della prole, poiché il cambiamento di colore dei maschi consente loro di vedere meglio con chi hanno a che fare. O3 porta ulteriori approfondimenti sui meccanismi alla base di questo cambiamento di colore.
Colori e sopravvivenza
La scelta del colore non è importante solo per trovare un partner, ma potrebbe influenzare anche le strategie di sopravvivenza dei rospi. Uno studio completo su 3.059 specie di rane e rospi mostra che la colorazione, la sopravvivenza e la capacità di far fronte a diverse condizioni ambientali degli animali sono collegate. I colori più chiari offrono vantaggi nei climi caldi, mentre i colori più scuri sono preferiti nelle regioni più fredde perché assorbono meglio il calore. Science.de riferisce che le specie di colore più scuro sono spesso più resistenti a determinati agenti patogeni, il che potrebbe essere particolarmente importante in tempi di cambiamento climatico.
Doris Preininger, anche lei ricercatrice associata allo zoo di Schönbrunn, spiega che il cambiamento di colore è causato dagli ormoni dello stress, suggerendo che la sopravvivenza e la riproduzione del rospo sono fortemente intrecciate. Questa entusiasmante ricerca non solo contribuisce a una migliore comprensione dell’ecologia dei rospi, ma potrebbe anche consentire di trarre conclusioni sulla vulnerabilità delle popolazioni di anfibi ai cambiamenti ambientali.
In sintesi, si scopre che il cambiamento di colore dei rospi non è solo uno spettacolo bello, ma fornisce anche un contributo importante alla loro riproduzione e forse anche alla loro capacità di sopravvivere. Gli studi di Vienna forniscono spunti interessanti sulle complesse interazioni tra colorazione, riproduzione e fattori ambientali. Forse nel prossimo futuro ci saranno più informazioni su questi affascinanti anfibi!