Orbán e Trump: un nuovo capitolo nelle relazioni USA-Ungheria?
Il primo ministro ungherese Orbán ha incontrato Trump alla Casa Bianca il 7 novembre 2025 per discutere di questioni relative a commercio, migrazione ed energia.

Orbán e Trump: un nuovo capitolo nelle relazioni USA-Ungheria?
Venerdì scorso alla Casa Bianca si è svolto un incontro presidenziale molto speciale. Il primo ministro ungherese Viktor Orbán è stato accolto calorosamente a Washington dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Durante un pranzo comune i due capi di Stato hanno discusso delle questioni esplosive che riguardano sia l'Ungheria che gli Stati Uniti.
Al centro del dibattito ci sono stati soprattutto il commercio, la situazione in Ucraina e la tensione sui prezzi dell'energia. Trump ha colto l'occasione per sottolineare che negli Stati Uniti i prezzi sono scesi e che ci si può aspettare un Ringraziamento con costi inferiori del 25%. Questa informazione dovrebbe essere di grande interesse per molti americani.
Le critiche di Orbán all'Ue
Orbán ha utilizzato la piattaforma per evidenziare la politica migratoria dell'Unione Europea, che ha aspramente criticato. In particolare ha menzionato la multa di un milione di euro al giorno inflitta all'Ungheria a causa delle sue misure restrittive in materia di migrazione. Questo aspetto sembra essere particolarmente importante per Orbán, poiché si considera il rappresentante di un “governo cristiano” e descrive l’Ungheria come l’unico paese in Europa con questo orientamento.
Trump ha espresso la sua comprensione per la posizione del primo ministro ungherese e ha indicato di riconoscere le sfide che Orbán deve affrontare. Orbán ha chiesto l’apertura di un “nuovo capitolo” nelle relazioni tra Ungheria e Stati Uniti, sottolineando le possibilità di futura cooperazione.
Dipendenza dal petrolio russo
Un punto centrale dell'incontro avrebbero potuto essere anche le sanzioni americane sul petrolio russo. Come è noto, l’Ungheria è ancora fortemente dipendente dalle forniture energetiche provenienti dalla Russia, per cui le possibili conseguenze di queste sanzioni costituiranno probabilmente una questione importante per Orbán. Resta da vedere come l’Ungheria risponderà alle sfide derivanti da questa situazione.
Nel complesso, l’incontro tra Orbán e Trump dimostra che i leader mondiali stanno cercando legami più stretti per affrontare le sfide comuni e imparare gli uni dagli altri. Tali incontri non sono importanti solo per i capi di Stato, ma hanno anche un impatto sulle persone di entrambi i paesi, le cui vite sono influenzate in modo significativo da tali decisioni.
Ulteriori informazioni possono essere trovate su Pandora.