Autovelox mobili sulla A96: attenzione al controllo della velocità oggi!
Il 18 ottobre 2025 a Schwifting, nel distretto di Landsberg am Lech, sulla A96 verrà utilizzato un autovelox mobile per il monitoraggio della velocità.

Autovelox mobili sulla A96: attenzione al controllo della velocità oggi!
Il 18 ottobre 2025, la A96 è diventata nuovamente il fulcro del monitoraggio della velocità. Forte News.de Nella regione di Schwifting, nel distretto di Landsberg am Lech (Baviera), sono presenti autovelox mobili che registrano la velocità dei passanti. Uno sguardo ai limiti di velocità: a questo punto è consentita una velocità massima di 120 km/h.
La posizione esatta degli autovelox non è stata ancora definitivamente confermata. Questi potrebbero cambiare nel corso della giornata o potrebbero essere aggiunte nuove località. Ma una cosa è certa: le violazioni per eccesso di velocità qui non sono gratuite. In Germania il codice della strada (StVO) regola rigorosamente le misure adottate in caso di superamento della velocità.
Tipi di autovelox e loro utilizzo
Ma come viene effettivamente misurato? In Germania vengono utilizzati diversi tipi di autovelox per rilevare l'eccesso di velocità. Ciò comprende l'intera gamma, dai sistemi radar del traffico ai dispositivi di misurazione delle barriere fotoelettriche fino ai moderni lampeggiatori laser, come ad es Bussgeldkatalog.org spiegato. Ciò include anche gli autovelox semaforici e i sistemi mobili che possono essere utilizzati in modo flessibile.
In media, gli autovelox hanno determinate tolleranze. Per i metodi basati su radar e laser, questo è di 3 km/h o del 3% se si guida a una velocità superiore a 100 km/h. Chi viaggia velocemente in città deve prestare particolare attenzione, poiché il rischio di multe elevate e punti nel registro dei trasgressori stradali di Flensburg aumenta notevolmente.
Costi e conseguenze
Le conseguenze dell’eccesso di velocità possono essere piuttosto costose. L'eccesso di velocità a 21 km/h o più è considerato una violazione. Nelle aree urbane si rischia la multa fino a 115 euro e un punto. Fuori città la stessa franchigia costa 100 euro. Nei casi più gravi, come andare a 70 km/h, le sanzioni possono arrivare fino alla multa fino a 800 euro e al divieto di circolazione per tre mesi. Quindi lo stile di guida vivace può essere davvero costoso, come mostra l'elenco dettagliato Bussgeldkatalog.org spettacoli.
Un altro punto di cui devono tener conto i conducenti dei veicoli: è vietato portare con sé dispositivi che potrebbero essere utilizzati per interrompere i sistemi di monitoraggio del traffico. Le app per gli autovelox non sono punibili finché non vengono utilizzate attivamente durante la guida. I rilevatori radar esterni però sono diversi: il loro utilizzo costituisce sicuramente un reato penale.
Monitoraggio della velocità in Germania e nei paesi DACH
Il monitoraggio del traffico non mira solo a far rispettare i limiti di velocità, ma ha anche lo scopo di aumentare la sicurezza del traffico. Ogni Stato federale ha le proprie regole, di solito la responsabilità spetta alla polizia e alle autorità regionali di regolamentazione. In Germania è responsabile delle violazioni il conducente e non il proprietario, il che rende il sistema più complicato.
È interessante anche guardare oltre i confini nazionali: in Austria, ad esempio, fino al 2008 il comune era responsabile dei controlli, ora è responsabile la polizia federale e si tenta addirittura di coinvolgere aziende private nella sorveglianza. Anche in Svizzera la misurazione della velocità è di competenza delle polizie cantonali. Wikipedia fornisce una buona panoramica degli sviluppi nel controllo della velocità.
È importante che tutti i conducenti prestino attenzione e rispettino i limiti di velocità, soprattutto nei luoghi in cui sono installati autovelox mobili. Meglio frenare un po' l'acceleratore per evitare di farsi coinvolgere in costose trattative sulle multe.