Dramma di montagna sul Wendelstein: 70enne salvato dopo il crollo!
Il 13 ottobre 2025 il soccorso alpino della Leitzachtal ha soccorso un settantenne crollato sul Wendelstein. Dettagli dell'operazione qui.

Dramma di montagna sul Wendelstein: 70enne salvato dopo il crollo!
Il 13 ottobre 2025 a Wendelstein si è svolta una complessa operazione di salvataggio che ha offerto momenti sia drammatici che eroici. Nelle prime ore della giornata il soccorso alpino della Leitzachtal ha ricevuto il primo allarme per un'escursionista ferita che si era ferita alla caviglia. Di questo si era già occupato il soccorso alpino di Bayrischzell e poi lo aveva consegnato al soccorso terrestre al passo Sudelfeld. Ma quello era solo l’inizio di un’operazione di vasta portata che alla fine ha coinvolto diversi soccorritori e una squadra di intervento in caso di crisi, come riporta Merkur.
Il secondo allarme non ha tardato ad arrivare: un uomo di 70 anni è crollato nelle vicinanze e aveva urgente bisogno di aiuto. I primi soccorritori hanno immediatamente provveduto alla rianimazione, mentre contemporaneamente è stato richiesto un elicottero di soccorso da Langkampfen nel Tirolo. Sfortunatamente, la fitta nebbia ha impedito inizialmente l’atterraggio dell’elicottero. Ma la squadra è stata fortunata nella sfortuna quando l’elicottero ha trovato una “finestra” con il cielo azzurro e il medico d’urgenza ha potuto essere inviato per sfruttare al massimo il tempo prezioso.
L'operazione di salvataggio
Con l'uso di un defibrillatore dell'osservatorio solare, le condizioni del paziente si sono stabilizzate. Nel frattempo i parenti sono stati assistiti dalla squadra di intervento di crisi. Il trasporto del paziente alla stazione a monte si è rivelato particolarmente impegnativo dal punto di vista logistico; Hanno fatto ricorso all'ascensore dell'osservatorio e hanno guidato il paziente attraverso una rete di tunnel verso la salvezza. È stato organizzato uno speciale viaggio in cabinovia alla stazione a valle di Osterhofen e l'elicottero era pronto a prendere il paziente per il trasporto all'ospedale di Rosenheim.
Il soccorso alpino aveva anche un terzo intervento: cercavano un cane scomparso tra la Kesselalm e la vetta del Breitenstein. Grazie alla perquisizione a piedi di sette soccorritori alpini e all'utilizzo di droni, il cane è stato finalmente ritrovato intorno alle 18.00. e consegnato al suo proprietario.
Un abbigliamento caldo è un must
Questi incidenti ricordano le recenti operazioni del soccorso alpino nella regione. Ad esempio, a Nebelhorn è stato salvato un uomo di 83 anni che aveva bisogno di aiuto a causa dell'esaurimento e dell'ipotermia. L'operazione, avvenuta il 2 ottobre, ha messo ancora una volta al centro l'allarme del soccorso alpino. Ciò aveva già avvisato già mesi fa genitori ed escursionisti che l'estate in montagna era finita e che a quote intorno ai 1.400 metri c'era neve. Molti rifugi hanno già chiuso, fa buio presto e le temperature scendono velocemente. Si consiglia di pianificare attentamente i tour e di portare con sé ulteriori strati termici, come Allgäuer Zeitung determina.
È ovvio che il soccorso alpino gioca un ruolo importante con i suoi interventi in autunno, sia per salvare vite umane sia per attirare l'attenzione sui pericoli in montagna. Stai attento e ben preparato durante le tue escursioni!