Festival del cinema di Monaco 2025: glitter, glamour e nuove prospettive!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Festival del cinema di Monaco 2025 ti delizierà con oltre 160 film internazionali, anteprime ed eventi emozionanti fino al 6 luglio.

Filmfest München 2025 begeistert bis zum 6. Juli mit über 160 internationalen Filmen, Premieren und spannenden Veranstaltungen.
Il Festival del cinema di Monaco 2025 ti delizierà con oltre 160 film internazionali, anteprime ed eventi emozionanti fino al 6 luglio.

Festival del cinema di Monaco 2025: glitter, glamour e nuove prospettive!

Cosa sta succedendo nel mondo del cinema? Le cose stanno andando davvero bene a Monaco in questo momento! IL Festival del cinema di Monaco è iniziato e durerà fino al 6 luglio. Con oltre 160 film provenienti da tutto il mondo, il festival dimostra ancora una volta che lo schermo è un luogo pieno di diversità e creatività. I visitatori possono aspettarsi moltissimi eventi: in programma prime, dibattiti con il pubblico, ricevimenti, feste e cerimonie di premiazione.

Il film di apertura “The Ballad of Wallis Island”, una commedia britannica di James Griffiths, ha segnato l'inizio di una settimana emozionante. Anche il primo ministro Markus Söder ha sottolineato in apertura l'importante ruolo che il cinema svolge nella democrazia. Chi è interessato alle produzioni tedesche può aspettarsi ad esempio “Miss Sophie – Same Procedure as Every Year” e una nuova edizione di “Girls Girls”. Verrà proiettato anche un thriller misterioso intitolato “Brick”. Lo spettro spazia dalle commedie ai drammi fino ai thriller avvincenti.

Varie prospettive nel programma

Un punto culminante del festival è il QMS Award, recentemente introdotto, che si è posto il compito di rendere più visibili le realtà queer. Particolarmente emozionanti sono gli eventi legati al tema dei film queer. Un elemento chiave di tutto ciò è l’evento del 29 giugno, intitolato “FILMTALK: QUEER EMPOWERMENT: RIO/CHICAGO 1980S”. Qui diamo uno sguardo ai cambiamenti avvenuti nella comunità LGBTQ+ negli anni ’80.

Ma non è tutto! Con nuove opere come “OXYGEN MASKS WILL NOT DROP AUTOMATICALLY”, la storia di un'assistente di volo brasiliana che affronta le conseguenze della pandemia di AIDS, e “I SOLO RIPOSO NELLA TEMPESTA”, che tratta dell'identità in un mondo globalizzato, i cineasti forniscono impulsi importanti. “IN THE NAME OF THE EMPRESS” entra in gioco anche con un emozionante pizzico di storia, incoraggiando il pubblico a scoprire e discutere insieme.

Ospiti speciali e premi

Un onore molto speciale spetta all'attore Stellan Skarsgard, che riceverà il CineMerit Award e presenterà il suo nuovo film “Sentimental Value”. Inoltre, Gillian Anderson sarà premiata martedì, portando con sé il suo ultimo film, “The Salt Trail”. Questi ospiti di prim'ordine sono un altro motivo per cui il Festival del cinema di Monaco è così popolare e un must assoluto per gli appassionati di cinema.

Dal 3 al 6 luglio focus anche sul festival del futuro. Qui viene affrontato il tema dei mondi virtuali, un ambito che sempre più occupa tutti noi e ci proietta verso il futuro.

Nel complesso, l'evento è un mix colorato, pieno di storie che necessitano di essere raccontate e offre una piattaforma per le diverse voci del mondo cinematografico. Un certo sentimento per il presente e il futuro del cinema e allo stesso tempo una celebrazione della creatività nel senso migliore. Se non ci sei ancora, dovresti andare al cinema il più presto possibile!

Quellen: