Il consigliere comunale Ilsanker: la videosorveglianza nel giardino del monastero è illegale!
Il consigliere comunale Ilsanker: la videosorveglianza nel giardino del monastero è illegale!
Passau, Deutschland - Gli attuali sviluppi relativi alla videosorveglianza nel Giardino del Monastero Passau forniscono discussioni vivaci. Josef Ilsanker, consigliere comunale di Passau, ha annunciato che prenderà nuove misure legali contro la controversa sorveglianza. Secondo il consiglio comunale, la città di Passau ha nuovamente attivato le telecamere nel giardino del monastero nonostante le chiare giudizi giudiziari. Queste decisioni contraddicono le sentenze del tribunale amministrativo federale e del tribunale amministrativo bavarese, che hanno considerato la sorveglianza illegale, come MedieMek.
L'area verde "Klostergarten" è stata monitorata con videocamere dalla fine del 2018, con la città che afferma che questo serve a prevenire il vandalismo e rafforzare la sensazione di sicurezza. Un cittadino di Passau aveva citato in giudizio questa sorveglianza, supportata dalla Society for Freedom Rights (GFF). La causa è stata inizialmente respinta come inammissibile, ma il tribunale amministrativo bavarese in seguito ha scoperto che la città non poteva presentare dati sufficienti che identificassero il giardino del monastero come al centro del crimine.
L'argomento legale continua a
Ilsanker vede le decisioni giudiziarie come chiare istruzioni e sostiene che il giardino del monastero non è più pericoloso di altre aree della città nel centro. L'amministrazione cittadina è criticata perché ha trasferito il lavoro della telecamera a un fiduciario per evitare la sentenza del tribunale. "Qui l'amministrazione della città è sbagliata se ritiene di poter gestire i requisiti di proporzionalità", ha affermato Ilsanker in vista della preoccupazione per la protezione dei dati. Anche se le registrazioni video sono archiviate in forma crittografata, la questione dei diritti fondamentali rimane nello spazio.
Il GFF, che è diventato attivo nel caso del giardino del monastero di Passau, sottolinea che i luoghi pubblici sono luoghi di interazione sociale e parlare nella videosorveglianza, che sarebbero consentite solo a limiti ristretti. Secondo la sentenza del tribunale amministrativo bavarese, gli interessi delle persone colpite dalla sorveglianza hanno predominato gli interessi di sicurezza urbana.
Protezione dei dati in Focus
L'argomento della protezione dei dati è un ferro caldo permanente quando si tratta di videosorveglianza in Germania. Secondo il rappresentante federale per la protezione dei dati e la libertà di informazione, la tendenza ad espandere la videosorveglianza continuerà a essere promossa. Sempre più istituzioni statali fanno affidamento su sistemi intelligenti per il monitoraggio, che vengono utilizzati anche in aree critiche come le targhe o il viso. La protezione dei dati è spesso considerata problematica qui, poiché interviene nel diritto dei diritti personali dei cittadini, il che rende inevitabili i requisiti legali per la videosorveglianza, come su bfdi è indicato.
Questa crescente tecnologizzazione non solo solleva questioni allo stato di diritto, ma può anche portare a una sorveglianza completa dello spazio pubblico, che potrebbe giocare nelle mani di governi di mentalità autoritaria. Ilsanker è a conoscenza di questo pericolo e fa appello al pubblico e alla politica del rispetto delle sentenze e ha avvertito le conseguenze del ignorazione dei diritti fondamentali.
Alla fine, si pone la questione se la città di Passau non si trasferisca in un percorso pericoloso percorso di sorveglianza con la sua decisione di riattivare la videosorveglianza, che potrebbe non essere più reversibile. La discussione è stata aperta e continuerà sicuramente a fare notizia in futuro.Details | |
---|---|
Ort | Passau, Deutschland |
Quellen |
Kommentare (0)