Mele in Baviera: i frutteti offrono ricchezza, ma dove raccoglierli?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Wunsiedel nel Fichtelgebirge promuove la raccolta delle mele attraverso i frutteti e consente ai cittadini di raccogliere la frutta.

Wunsiedel im Fichtelgebirge fördert die Apfelernte durch Streuobstwiesen und ermöglicht Bürgern das Pflücken von Obst.
Wunsiedel nel Fichtelgebirge promuove la raccolta delle mele attraverso i frutteti e consente ai cittadini di raccogliere la frutta.

Mele in Baviera: i frutteti offrono ricchezza, ma dove raccoglierli?

C'è motivo di essere felici quest'anno nella bellissima Baviera: il raccolto di mele ha registrato un forte aumento del 13,5%. Un totale di 31.500 tonnellate di mele aspettano di essere utilizzate, ma la domanda rimane: dove dovrebbero andare? Welt riferisce che le mele sono ben commercializzate dai frutticoltori professionisti, mentre i frutti vengono spesso venduti sui bordi delle strade e in i frutteti rimangono inutilizzati. In questo contesto ci si potrebbe chiedere come si possano sfruttare meglio i tesori non sfruttati della natura.

Uno dei problemi principali è che la raccolta delle mele dagli alberi di altre persone di solito non è consentita perché la proprietà non è chiara. Un'eccezione è il quartiere di Wunsiedel, dove gli alberi sono contrassegnati da una fascia gialla per segnalare che le mele sono accessibili a tutti. A Bayreuth i cittadini possono raccogliere anche nei frutteti comunali, ma solo per uso proprio e senza ausili come scale.

Frutteti: un habitat importante

I frutteti sono più di un semplice produttore di frutta; sono un elemento prezioso del paesaggio culturale bavarese. L'Istituto statale bavarese per l'agricoltura (LfL) è responsabile della cura e della promozione di questi paesaggi culturali. Nell'ambito del Patto bavarese per la frutta sparsa, l'obiettivo è piantare un milione di nuovi alberi da frutto in Baviera entro il 2035. Questa iniziativa offre non solo l'opportunità di preservare la diversità vegetale, ma anche la biodiversità nei frutteti.

La LfL aiuta a promuovere l'importanza, la piantagione e la cura dei frutteti. Fornisce inoltre materiale informativo e sostiene eventi ed esperienze regionali sui frutteti. Una buona rete di esperti è a disposizione dei Comuni per fornire un sostegno mirato all'utilizzo dei frutteti.

Alla ricerca di opportunità di sfruttamento

Per quanto riguarda le mele prodotte, un utilizzo più intensivo del frutto potrebbe essere di fondamentale importanza. I torchi bavaresi sono alla ricerca urgente di frutta locale per mantenere la loro produzione. Markus Nagler dell'Associazione bavarese dei succhi di frutta invita i consumatori ad acquistare prodotti regionali per sostenere sia l'ambiente che l'economia locale. Anche le associazioni orticole bavaresi hanno offerto soluzioni affinché i cittadini possano trasformare le proprie mele in succo di mela, un modo gustoso per fare buon uso della frutta.

La domanda rimane: come viene trattato il tema della “raccolta della frutta” dal grande pubblico? Con oltre 250.000 ettari di frutteti, la Germania è il paese numero uno in Europa. Tuttavia, esistono regole chiare su quando e dove è possibile raccogliere la frutta. Secondo la legge federale sulla conservazione della natura, la raccolta allo stato selvatico è consentita purché rientri nell'ambito delle norme sui bouquet manuali, ovvero si possono raccogliere solo piccole quantità. La piattaforma digitale mundraub.org offre l'opportunità di effettuare la raccolta localmente e legalmente, mostrando l'ubicazione degli alberi da frutto destinati alla raccolta.

Per promuovere ulteriormente il riciclaggio delle mele, gli esperti sottolineano l'importanza delle opzioni di riciclaggio e del lavoro educativo. Se i cittadini capissero come e dove possono raccogliere, forse presto si potrebbe parlare di un utilizzo uniforme e piacevole delle mele in Baviera. In definitiva, questa sarebbe una situazione vantaggiosa per tutti i soggetti coinvolti: natura, agricoltura e consumatori.