Germania sull’orlo del baratro: licenziamenti di massa e ondata di fallimenti si profilano!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel 2025 l’economia tedesca dovrà affrontare massicce perdite di posti di lavoro, fallimenti e un aumento della disoccupazione.

Die deutsche Wirtschaft kämpft 2025 mit massiven Arbeitsplatzverlusten, Insolvenzen und steigender Arbeitslosigkeit.
Nel 2025 l’economia tedesca dovrà affrontare massicce perdite di posti di lavoro, fallimenti e un aumento della disoccupazione.

Germania sull’orlo del baratro: licenziamenti di massa e ondata di fallimenti si profilano!

La situazione sul mercato del lavoro in Germania è desolante. I recenti sviluppi mostrano un drammatico aumento dei fallimenti aziendali e un’inarrestabile perdita di posti di lavoro. Come il WSWS Secondo quanto riferito, negli ultimi anni il governo tedesco ha investito centinaia di miliardi di euro in progetti di difesa, mentre allo stesso tempo innumerevoli dipendenti stanno perdendo il lavoro.

Tagli di posti di lavoro in numerosi settori

Stiamo assistendo a numeri devastanti, soprattutto nel settore automobilistico e dei fornitori. Solo nel 2023, nell’industria tedesca sono stati tagliati 70.000 posti di lavoro e le previsioni rimangono deludenti: entro il 2030, 500.000 posti di lavoro potrebbero essere persi in tutto il settore. Aziende come Volkswagen e Audi hanno già annunciato massicci tagli di posti di lavoro e prevedono di tagliare rispettivamente un totale di 35.000 e 20.000 posti di lavoro entro il 2030. Anche aziende come Mercedes, BMW e Porsche stanno seguendo l’esempio e segnalando tagli simili che potrebbero segnare il destino dei loro dipendenti.

Il numero dei fallimenti è in rapido aumento

IL ZDF sottolinea che nel primo semestre del 2025 il numero dei fallimenti è salito a 11.900, ovvero un aumento del 9,4% rispetto all'anno precedente. Particolarmente colpiti sono il settore dei servizi, con 7.000 fallimenti, e il settore del commercio al dettaglio, dove marchi come Galeria e Gerry Weber hanno dovuto chiudere i battenti. Il danno totale causato da questi fallimenti ammonta a 33,4 miliardi di euro, il che significa che 141.000 persone hanno perso il lavoro.

Che aspetto ha il futuro?

Secondo le previsioni attuali, il tasso di disoccupazione continuerà a salire nel 2025 raggiungendo un totale di 2,92 milioni di disoccupati, con un incremento di 140.000 unità rispetto all’anno precedente. Inoltre, la sottoccupazione rimane un grave problema, con 3,6 milioni di persone che non riescono a trovare un lavoro adeguato. Ciò porta ad un gran numero di persone che possono beneficiare dell'assegno di cittadinanza, molte delle quali, tuttavia, hanno un reddito troppo basso per far quadrare i conti.

Cause e prospettive

L’economia persistentemente debole viene spesso citata come la causa principale della crisi. Martin Lück di Macro Monkey ritiene che la situazione attuale sia storicamente difficile; In due anni consecutivi l’economia tedesca non si è indebolita tanto quanto in oltre vent’anni. Anche Enzo Weber, ricercatore sul mercato del lavoro presso lo IAB, sottolinea la necessità di riqualificazione e perfezionamento professionale dei dipendenti, mentre allo stesso tempo l'offerta di lavoro continua a ridursi.

Il quadro diventa ancora più desolante se si considera la risposta dei sindacati, spesso criticati per la loro mancanza di sostegno nella difesa dei posti di lavoro. Molti chiedono la creazione di comitati d’azione indipendenti per lottare contro l’imminente perdita di posti di lavoro. Nella situazione attuale, ciò è probabilmente urgentemente necessario.

Resta infine da sperare che le misure fiscali del governo federale diano presto i loro effetti e che sia possibile una ripresa complessiva del mercato del lavoro. Nel frattempo, per molti rimane un momento difficile, con sempre più persone che temono per il proprio futuro. Se desideri saperne di più sulla situazione attuale, puoi farlo sul sito Agenzia federale per il lavoro Fare.