Hesse solleva i club dalla responsabilità per le spese della polizia durante le partite!
L'Assia non coinvolge le squadre di calcio nelle spese di polizia per le partite ad alto rischio. Critica della decisione e delle sue conseguenze.

Hesse solleva i club dalla responsabilità per le spese della polizia durante le partite!
In Assia il finanziamento delle operazioni di polizia nei giochi ad alto rischio viene trasferito ai contribuenti. Il ministro dell'Interno Roman Poseck della CDU ha annunciato che le squadre di calcio non contribuiranno alle spese di polizia per questi eventi speciali. Questa decisione non è stata una sorpresa per molti, ma ha comunque suscitato critiche diffuse ed è stata considerata difficile da comprendere. Le discussioni tra le autorità di sicurezza e i club hanno avuto successo, ma l'impressione è che il Paese stia evitando la questione dei costi operativi.
Un recente incidente tra Eintracht Francoforte e VfB Stoccarda nel novembre 2023, accompagnato da disordini, non sembra aver avuto le conseguenze necessarie in retrospettiva. Si teme che i club non abbiano un impatto sufficiente sulla scena violenta dei tifosi, il che sta riportando al centro dell'attenzione la richiesta pubblica di revisione dei costi della polizia. Date le diverse posizioni, come quella della Baviera, soluzioni federali uniformi sono considerate improbabili.
Corte costituzionale federale e norme sulle tariffe
Una pietra miliare importante per l'attuale dibattito viene dalla sentenza della Corte costituzionale federale del 14 gennaio 2025. La decisione secondo cui la tassazione per il lavoro aggiuntivo della polizia durante le partite ad alto rischio di Brema è compatibile con la Legge fondamentale non è considerata incoraggiante dalla Lega calcio tedesca (DFL). Il loro ricorso costituzionale non ha avuto successo perché la regolamentazione delle tariffe, in vigore dal 2014, mira a eventi su larga scala orientati al profitto, nei quali la polizia deve mobilitare forze aggiuntive a causa di atti di violenza previsti.
L’importo della tassa dipende dallo sforzo aggiuntivo per le forze di polizia. Nel 2015, ad esempio, per una partita tra Werder Brema e Amburgo SV è stato emesso un avviso di pagamento di circa 425.000 euro. Anche se la decisione è stata successivamente esaminata in tribunale, il Tribunale amministrativo federale ne ha confermato la legalità nel 2019, seppure con una riduzione nel 2021 a circa 385.000 euro.
Opinioni pubbliche e prospettive future
Nel dibattito pubblico si ripetono richieste affinché il “calcio ricco” paghi di più per tali operazioni di polizia. Si discute anche sul fatto che la regolamentazione tariffaria di Brema potrebbe fungere da modello per altri Länder federali, anche se finora tali iniziative sono state piuttosto riservate o addirittura respinte. La ragione di ciò è l’incertezza giuridica e le questioni fondamentali sul finanziamento della sicurezza, che non sono ancora state risolte in modo soddisfacente.
La combinazione tra eventi calcistici e costi per la sicurezza a carico pubblico solleva interrogativi: tutti gli episodi di violenza sono effettivamente attribuiti ai club o si tratta spesso di problemi sociali che vanno oltre il campo di gioco? Ci sono sempre voci critiche che chiedono che tali tariffe richiedano una giustificazione speciale, che attualmente sembra mancare nella discussione.
Anche in Assia prosegue il dibattito sul finanziamento e sulla responsabilità dei club. Fino a quando non verrà trovata una possibile soluzione a livello nazionale, la partecipazione alle spese di polizia rimarrà un tema scottante e i contribuenti dovranno sopportarne le conseguenze.