Più green per la città: il Park(ing) Day” porta una ventata di aria fresca!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 19 settembre 2025 Kassel e altre città dell'Assia celebreranno il "Park(ing) Day" per trasformare i parcheggi in oasi verdi.

Am 19.09.2025 feiern Kassel und andere hessische Städte den „Park(ing) Day“, um Parkplätze in grüne Oasen zu verwandeln.
Il 19 settembre 2025 Kassel e altre città dell'Assia celebreranno il "Park(ing) Day" per trasformare i parcheggi in oasi verdi.

Più green per la città: il Park(ing) Day” porta una ventata di aria fresca!

Il 19 settembre si celebrerà nuovamente il “Park(ing) Day” internazionale, che punta alla trasformazione dei parcheggi in oasi verdi. Questa campagna creativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla perdita di qualità della vita causata dal traffico automobilistico e ad aumentare la consapevolezza sui benefici degli spazi verdi. Alla fine di questa settimana si svolgeranno numerosi eventi anche nelle città dell'Assia come Francoforte, Kassel, Darmstadt e Marburg. Il Verkehrsclub Deutschland (VCD) fornirà informazioni sulle alternative al possesso di un'auto, come autobus, treni e car sharing, perché più spazio per piste ciclabili e pedonali più sicure è l'obiettivo di queste commoventi campagne. Un buon esempio di ciò è il VCD Rhein-Main, dove Mathias Biemann consiglia alle persone di vendere la propria auto e passare al car sharing per alleggerire il traffico nelle nostre città. Giornale rotto riferisce di eventi colorati con tappeti da giardino, tavoli, sedie, giochi da tavolo e persino sessioni musicali congiunte in molte città.

Ma cosa significa questo per noi qui in Germania? Secondo le stime attuali, in Germania ci sono circa 46 milioni di automobili che restano inutilizzate in media per 23 ore al giorno. Ciò non solo occupa spazio prezioso nelle nostre città, ma ha anche effetti negativi sulla nostra salute e sul consumo di territorio. Benjamin Stephan da Greenpeace spiega che si potrebbe ottenere una mobilità decisamente più rispettosa dell’ambiente dimezzando il numero di auto private entro il 2035 rispetto al 2015. Un modello da seguire in questo senso è Copenaghen, che è passata con successo a trasporti rispettosi dell’ambiente ed è considerata una delle città più vivibili al mondo.

Più verde nelle nostre città

La necessità di una mobilità urbana sostenibile difficilmente può essere sottovalutata. L'Agenzia federale per l'ambiente promuove iniziative che potenziano il trasporto pubblico, la circolazione ciclistica e pedonale. In questo caso è essenziale ridurre l’uso dell’auto. I risultati di un progetto di ricerca mostrano quanto siano importanti misure come l’ampliamento delle infrastrutture ciclistiche e pedonali e il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico. Sono previste anche l’introduzione di pedaggi stradali e la creazione di centri urbani senza auto per rendere le aree urbane più vivibili.

L’impegno per il “Park(ing) Day” è un passo nella giusta direzione. Riprogettando in modo creativo gli spazi di parcheggio, non solo possiamo vivere lo spazio in un modo nuovo, ma anche avviare un discorso importante sulla mobilità urbana. È importante che tutti noi ci impegniamo e lavoriamo per un futuro sostenibile. Perché una cosa è chiara: più verde porteremo nelle nostre città, migliore sarà la qualità della vita che riconquisteremo.