Problemi a Waechtersbach: i candidati sindaco rispondono alle domande!
Dibattito sull'elezione del sindaco a Waechtersbach: i candidati Jan Volkmann e Andreas Weiher discutono delle preoccupazioni dei cittadini.

Problemi a Waechtersbach: i candidati sindaco rispondono alle domande!
Lunedì scorso a Wartensbach si è svolto un vivace dibattito sulle imminenti elezioni del sindaco, che ha attirato numerosi cittadini. Uno dei candidati era Jan Volkmann, ufficiale di carriera della Bundeswehr della divisione “Rapid Forces”. Lui ha sottolineato di essere pronto ad affrontare i crescenti problemi della città e a trovare soluzioni. Sul podio era presente anche Andreas Weiher, il proprietario del negozio locale, che ha sottolineato chiaramente l'importanza del centro storico, indicando nuovi luoghi di ritrovo come “Tally's” e “Nina's Bistro”. Egli ha sottolineato che il castello è stato ristrutturato e che è stato dato impulso al centro storico. La città prevede di prendere in considerazione anche il mercato coperto nell'area dell'ex birrificio.
Un altro argomento di discussione è stato il traffico ciclistico nel parco del castello. Un residente ha espresso le sue preoccupazioni e Weiher ha annunciato che in futuro in questa zona sarà vietato andare in bicicletta e che saranno effettuati controlli da parte della polizia cittadina. Anche gli abitanti di Weilers hanno sollevato la questione dell'imminente moderazione del traffico sulla Neudorfer Straße, dove il limite di velocità è di soli 30 km/h e “a destra prima di sinistra” è in vigore da anni. Sia Weiher che Volkmann hanno assicurato di volersi occupare di questo problema.
Caos del traffico e sostenibilità abitativa
È stata discussa anche la situazione dei parcheggi a Köhlersgraben V. Un cittadino preoccupato ha criticato la mancanza di marciapiedi, al che Weiher ha sottolineato che nel piano di sviluppo è stato implementato il requisito di densità e che dovrebbero essere creati ulteriori parcheggi. Volkmann si è mostrato aperto e si è offerto di cercare soluzioni insieme ai residenti. Un'altra preoccupazione riguardava la bioenergia nel centro della città, in particolare ad Adtring. Weiher ha promesso di continuare a portare avanti l'espansione del centro cittadino, mentre Volkmann ha espresso il desiderio di portare avanti i progressi nel teleriscaldamento, ma “non a qualsiasi prezzo”.
I candidati hanno prestato particolare attenzione ai giovani. Entrambi hanno sottolineato l'importanza di un forum giovanile e di un comitato consultivo giovanile per attrarre nuove idee e menti per lo sviluppo futuro di Waechtersbach. Volkmann promosse con urgenza innovazioni e nuove prospettive.
Utilizzo dell'intelligenza artificiale
Un aspetto che però non è stato affrontato nella discussione è lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, che è di centrale importanza anche nella Bundeswehr. La Bundeswehr si sforza di rimanere competitiva con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, sia contro gli alleati che in ambito militare. L'attenzione si concentra in particolare sull'informazione, sulla leadership e sulla superiorità d'impatto nei settori della leadership, dell'istruzione, dell'impatto e del supporto. Un punto degno di nota è che la Bundeswehr non mira a schierare sistemi d’arma autonomi letali, ma vuole piuttosto utilizzare l’intelligenza artificiale in settori come la sanità e la difesa informatica per ottimizzare i processi logistici e fornire supporto alle decisioni. Ciò potrebbe essere importante anche per la futura infrastruttura di Waechtersbach.
Le sfide nella digitalizzazione della Bundeswehr sono considerevoli. La necessità di un trasferimento continuo dei dati e l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei sistemi esistenti sono solo alcuni degli aspetti che dovranno essere affrontati nei prossimi anni. Un passo importante per superare queste sfide è la collaborazione con istituti di ricerca e industria per utilizzare tecnologie innovative e scambiare esperienze.
Nel complesso, la tavola rotonda è stata un inizio impressionante per una vivace campagna elettorale a Waechtersbach, che non ha affrontato solo questioni locali, ma ha anche gettato uno sguardo sulle sfide future.