E-mail fraudolente a nome del comune di Weyhe: come proteggersi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il comune di Weyhe mette in guardia contro le e-mail fraudolente provenienti dal Sud America che contengono richieste di denaro. I cittadini dovrebbero stare attenti.

Die Gemeinde Weyhe warnt vor betrügerischen E-Mails aus Südamerika, die Geldforderungen enthalten. Bürger sollen vorsichtig sein.
Il comune di Weyhe mette in guardia contro le e-mail fraudolente provenienti dal Sud America che contengono richieste di denaro. I cittadini dovrebbero stare attenti.

E-mail fraudolente a nome del comune di Weyhe: come proteggersi!

L'allarme arriva al momento giusto: il comune di Weyhe ha allertato i cittadini di una truffa che circola attualmente. Con il pretesto di esigere fatture in sospeso, i criminali inviano false e-mail che presumibilmente provengono dalla "gemeinde Weyhe GmbH & Co. KG" di Eschborn. Questa fregatura digitale inganna i destinatari e potrebbe costare loro caro. Come fr.de riferito, è una notizia che arriva dal Sudamerica e chiede ai cittadini di aggiornare le “fatture aperte” perché sono cambiate le coordinate bancarie.

L'avvertimento della comunità è chiaro: queste email non provengono dall'amministrazione. Il portavoce Sebastian Kelm informa che sono pervenute numerose segnalazioni da parte del pubblico. I destinatari delle e-mail dovrebbero evitare qualsiasi reazione ed eliminare immediatamente i messaggi. Secondo le osservazioni ufficiali del Comune, la struttura poco professionale delle e-mail e discrepanze come il nome "GmbH & Co. KG" indicano chiaramente una frode. “Non lasciatevi ingannare”, sottolinea Kelm.

Le frodi su Internet sono in aumento

L’attuale truffa fa parte di una tendenza spaventosa: la criminalità informatica è in aumento in tutto il mondo. Uno sguardo ai dati mostra che gli attacchi ransomware in America Latina sono aumentati di ben il 259%, mentre il Nord America ha registrato solo un aumento dell’8%. Questi dati provengono da un'analisi di dzbank.de, che evidenziano gli sviluppi allarmanti della criminalità informatica.

Il settore sanitario è particolarmente colpito, poiché rappresenta un facile bersaglio per i criminali informatici a causa della mancanza di misure di sicurezza. Anche il numero degli attacchi di phishing è aumentato notevolmente: il cosiddetto Business Email Compromise (BEC) è passato dal 9% a circa il 33% rispetto all’anno precedente. Ciò dimostra quanto sia importante adottare le misure necessarie per proteggersi da tali attacchi.

Suggerimenti attuali per la prevenzione

Con l’aumento di tali tentativi di frode, aumenta anche la necessità di proteggersi meglio. Le aziende e i cittadini dovrebbero prestare urgentemente attenzione ai regolari aggiornamenti di sicurezza e rafforzare la propria sicurezza nel cloud. Il panorama delle minacce informatiche è dinamico e complesso. Un rapido sguardo all’attuale criminalità informatica mostra che il danno globale causato da tali attacchi ha raggiunto la cifra astronomica di 2,95 miliardi di dollari. Quindi non resta altro che vigilare ed eliminare immediatamente i messaggi sospetti, come questo weser-kurier.de consigliato nuovamente.

In sintesi, occorre buon istinto per evitare di imboccare la strada sbagliata nel mondo digitale. Soprattutto quando si tratta di questioni finanziarie, la cautela è la chiave. Tieniti informato e non lasciarti ingannare!