Shock per Marburg: 500 posti di lavoro alla CSL Behring in pericolo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La CSL Behring prevede di chiudere il dipartimento di ricerca di Marburg entro il 2025, con ripercussioni su circa 500 posti di lavoro. Seguono gli investimenti nella produzione.

CSL Behring plant die Schließung der Forschungsabteilung in Marburg bis 2025, betroffen sind etwa 500 Jobs. Investitionen in Produktion folgen.
La CSL Behring prevede di chiudere il dipartimento di ricerca di Marburg entro il 2025, con ripercussioni su circa 500 posti di lavoro. Seguono gli investimenti nella produzione.

Shock per Marburg: 500 posti di lavoro alla CSL Behring in pericolo!

La notizia ha colpito come una bomba: l'azienda biofarmaceutica CSL Behring prevede di chiudere gradualmente il suo reparto di ricerca e sviluppo a Marburg, che riguarderà circa 500 dipendenti. Questa decisione, presa nell’ambito di un riallineamento strategico globale dell’azienda, non solo crea incertezza tra i dipendenti, ma viene vista anche come un duro colpo per l’intera regione. Il sindaco Thomas Spies ha riferito di aver appreso solo di recente queste considerazioni e di parlare di un “duro colpo” per la città e la regione. Tuttavia è possibile un sostegno da parte della città ai dipendenti interessati, come ha sottolineato.

Il reparto di ricerca e sviluppo di Marburg è stato aperto solo tre anni fa. All'epoca la CSL Behring investì ben 150 milioni di euro in un centro all'avanguardia su una superficie di circa 40.000 metri quadrati: un passo che suscitò grandi speranze. Ma ora il centro appena costruito si trova ad affrontare un futuro incerto. Non è ancora noto un calendario preciso per la chiusura. Sono in corso discussioni con il comitato aziendale sulle modalità esatte al fine di trovare soluzioni future per i dipendenti interessati.

Prospettive future per Marburgo

Nonostante le notizie cupe, ci sono anche aspetti positivi: CSL Behring ha annunciato che investirà nei suoi impianti di produzione a Marburg. Per i prossimi anni sono previsti investimenti per circa 400 milioni di euro. L'obiettivo è quello di ampliare il reparto di produzione, che già impiega molto più personale rispetto al reparto di ricerca e sviluppo. Ciò potrebbe almeno alleviare alcune delle preoccupazioni che sono sorte e creare nuove prospettive di occupazione a lungo termine.

Ma i segnali nell'industria farmaceutica non fanno presagire solo tempesta a Marburg. L’intero settore si trova ad affrontare sfide enormi. Un recente rapporto suggerisce che nel 2024 l’industria chimico-farmaceutica dovrà affrontare avversità economiche e geopolitiche. Le capacità produttive in Germania sono utilizzate solo al 75% circa e i costi elevati e gli ostacoli normativi deprimono notevolmente la competitività del settore. La BCE prevede inoltre di aumentare i tassi di interesse, il che potrebbe pesare ulteriormente sugli investimenti.

Un tema ricorrente nel settore sono i cambiamenti globali e le incertezze sulle condizioni politiche che inibiscono l’espansione del settore. Ci sono però anche aspetti positivi: la domanda di nuove soluzioni sanitarie e di farmaci innovativi resta forte. Questo potrebbe rappresentare in futuro un grande vantaggio anche per aziende come CSL Behring.

Sebbene la tempesta sulla prevista chiusura di Marburg non si sia ancora calmata, resta da vedere come CSL Behring e la città affronteranno questa difficile situazione. Oggi l’attenzione è sempre più rivolta alla garanzia dei posti di lavoro e al futuro dei lavoratori interessati, mentre allo stesso tempo si stanno adottando misure coraggiose nella politica di produzione.

Il modo in cui si svilupperà la situazione alla fine rimane entusiasmante e richiede pazienza e lungimiranza da parte di tutti i soggetti coinvolti. La salute riguarda tutti noi e l’industria farmaceutica svolge un ruolo centrale che deve essere rafforzato. I prossimi mesi saranno cruciali.

Per ulteriori informazioni sugli sviluppi dell'industria farmaceutica e sull'impatto sulla regione, potete leggere i rapporti su op in linea, hessenschau E powertech leggi.