Limite di velocità 30 in Bassa Sassonia: più sicurezza e meno ingorghi!
La Bassa Sassonia sta testando il limite di velocità di 30 km/h nelle città; I risultati mostrano benefici per la sicurezza stradale, l’ambiente e la qualità della vita.

Limite di velocità 30 in Bassa Sassonia: più sicurezza e meno ingorghi!
In Germania si sta svolgendo un dibattito entusiasmante sui limiti di velocità. Mentre i limiti di velocità continuano ad essere oggetto di accesi dibattiti sulle autostrade, le normative nei centri urbani sono in cima all’agenda. Un'attenzione particolare è rivolta all'introduzione del limite di velocità di 30 km/h nelle aree urbane, come recentemente sperimentato in un esperimento modello in Bassa Sassonia. Forte Prospettiva quotidiana I risultati preliminari hanno evidenziato diversi vantaggi che parlano a favore di tale misura.
Dallo studio emerge che l'introduzione del limite di velocità a 30 km/h non solo riduce l'inquinamento acustico attraverso un flusso di traffico più omogeneo, ma aumenta anche notevolmente la sicurezza di pedoni e ciclisti. Nonostante il numero complessivo degli incidenti sia rimasto invariato, il numero degli incidenti gravi è diminuito, il che può essere attribuito ai tempi di reazione più lunghi e agli spazi di frenata più brevi. Anche la qualità dell’aria e le emissioni inquinanti migliorano grazie a un traffico più fluido, riducendo gli ingorghi e i tempi di attesa.
Nuova base giuridica per il limite di velocità di 30 km/h
Un passo decisivo in questa direzione è stata la modifica della legge sulla circolazione stradale (StVG), approvata dal Bundestag il 20 ottobre 2023. Questa nuova normativa consente ai comuni di rendere più flessibili le norme sui 30 km/h e ora può essere giustificata anche da aspetti come la salute e lo sviluppo urbano. NDR riferisce che le città della Bassa Sassonia, tra cui Hannover e Braunschweig, sostenevano da tempo l'adattamento dei loro adeguamenti della velocità alle condizioni locali.
Nonostante questi progressi, l’Associazione delle città della Bassa Sassonia è insoddisfatta poiché richiede un approccio ancora più ambizioso. Il direttore generale Jan Arning critica il fatto che non venga prestata sufficiente attenzione alla sicurezza preventiva del traffico. Per applicare il limite di velocità di 30 km/h è ancora necessaria la prova del rischio per gli utenti della strada.
Il limite di velocità sulle autostrade: un quadro diviso
La discussione sul comportamento di guida e sulla tutela dell’ambiente assume una dimensione completamente nuova. Gli esperti stimano che un limite di velocità di 120 km/h potrebbe ridurre le emissioni di CO₂ a livello nazionale fino a 4,7 milioni di tonnellate all’anno, motivo per cui i tempi sono più che maturi per un dialogo obiettivo su questo tema. Sarà quindi emozionante vedere come si svilupperà la situazione giuridica nei prossimi mesi.
