Inquinamento atmosferico a Gottinga: pericolo per la salute a portata di mano!
Qualità dell'aria a Gottinga il 16 novembre 2025: misurazioni attuali, valori limite e raccomandazioni sanitarie in primo piano.

Inquinamento atmosferico a Gottinga: pericolo per la salute a portata di mano!
La qualità dell'aria a Gottinga è attualmente motivo di grave preoccupazione. Come rileva il Göttinger Tageblatt in un rapporto attuale, i valori limite per le polveri sottili (PM10) e il biossido di azoto (NO₂) sono stati superati più volte nella stazione di misurazione della Bürgerstrasse. La situazione può diventare ancora più grave, soprattutto nei mesi invernali, e preoccupa non solo per l’ambiente ma anche per la salute dei cittadini. Secondo i dati di misurazione, i valori non solo sono occasionalmente superiori ai limiti consentiti, ma rappresentano anche un serio pericolo per gruppi sensibili come anziani, bambini e persone con malattie pregresse. Gottinga Tageblatt riferisce inoltre che ogni anno nell’UE si registrano 240.000 morti premature dovute all’inquinamento atmosferico, in particolare alle polveri sottili.
Il sistema di misurazione già citato rileva diversi inquinanti presenti nell'atmosfera. Tra queste rientrano oltre alle polveri sottili anche il biossido di azoto e l'ozono. I limiti sono chiaramente definiti. Se il valore delle polveri sottili è superiore a 100 microgrammi per metro cubo, la qualità dell'aria è considerata “molto scarsa”. Anche con oltre 200 μg/m³ di biossido di azoto la situazione è allarmante. Uno sguardo ai dati della stazione di misurazione lo rende chiaro: nelle ultime settimane la qualità dell'aria a Gottinga è ripetutamente scesa in zona critica.
Urgente necessità di azione
Il gruppo dei Verdi nel consiglio comunale ha più volte descritto la situazione come preoccupante e chiede una revisione fondamentale della pianificazione del controllo dell'inquinamento atmosferico. Heike Hauk, presidente della commissione ambientale, ha insistito nel sollecitare l'amministrazione comunale ad adottare misure efficaci per migliorare la qualità dell'aria. Dal 2030 l’UE prevede di inasprire ulteriormente i valori limite, riducendo ad esempio il limite NO₂ da 40 a 20 µg/m³. Per rispettare le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, il limite delle polveri sottili (PM2,5) dovrebbe addirittura scendere da 25 a 10 µg/m³. I Verdi sottolineare che sono necessarie misure immediate per ridurre l’inquinamento atmosferico.
Le violazioni regolari di questi valori limite a Gottinga non dovrebbero essere prese alla leggera. Le conseguenze sulla salute includono problemi respiratori, malattie cardiovascolari e un aumento del rischio di malattie gravi. È quindi particolarmente importante che l’amministrazione comunale ora stabilisca la strada per un’aria pulita e sana al fine di proteggere la salute dei suoi cittadini.
Uno sguardo al futuro
La qualità dell'aria a Gottinga migliorerà? L’attuale catalogo di misure è fondamentale per rendere la città pronta per i prossimi anni. Questo cambiamento non solo migliorerà la qualità della vita, ma proteggerà anche la salute dei residenti a lungo termine. Se non cambia nulla, le nuove normative UE potrebbero diventare difficili da attuare in futuro e mettere sotto pressione la città. Il tempo stringe e spetta ora ai responsabili mostrare la mano per rendere finalmente più pulita l'aria a Gottinga.