Restituzione del cranio: Göttingen ha onorato le isole Marshall dopo 110 anni!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 7 ottobre 2025, l'Università di Göttingen restituisce quattro teschi alle Isole Marshall, parte di un progetto di ricerca per la provenienza.

Die Universität Göttingen gibt am 7.10.2025 vier Schädel an die Marshallinseln zurück, Teil eines Forschungsprojekts zur Provenienz.
Il 7 ottobre 2025, l'Università di Göttingen restituisce quattro teschi alle Isole Marshall, parte di un progetto di ricerca per la provenienza.

Restituzione del cranio: Göttingen ha onorato le isole Marshall dopo 110 anni!

Ci sono notizie da Göttingen che per molti gettano luce sul capitolo oscuro della storia coloniale. Il 7 ottobre 2025, l'Università di Göttingen restituisce quattro teschi nelle Isole della Repubblica delle Marshall. Questo ritorno è nel quadro di un progetto di ricerca che si occupa intensamente dei resti umani dai contesti coloniali. Forte Ndr La tradizione di questo te

Cosa c'è dietro questo ritorno? Lo storico Holger Stoecker e il suo team impegnato hanno lavorato al progetto di ricerca "Resti umani dai contesti coloniali" per diversi anni. Questo progetto mira a ricercare la storia e l'origine degli oltre 1.000 resti umani, che si trovano nelle collezioni dell'università. L'attenzione è rivolta sia alla collezione di cranio di Johann Friedrich Blumenbach che alle collezioni antropologiche, che provengono da vari contesti coloniali. Le indagini :: hanno già prodotto alcuni ritorni nelle Repubbliche delle Isole Palau e Marshall e non tutte le azioni sono state restituite.

Ricerca per l'elaborazione della storia

Ancora Perdita di cultura Rapporti, il progetto cerca la provenienza dei resti umani nelle collezioni, che furono raccolte durante il periodo tra il 1880 e il 1930 nell'allora Museo di Etnologia esistente ad Amburgo. Sorprendentemente, parti di questa collezione sono già state consegnate all'Università di Göttingen negli anni '50 e '60, ma non tutte le scorte. Un seminario alla fine del progetto dovrebbe discutere i risultati con esperti dei paesi di origine.

L'Università di Göttingen attualmente non ha fondi per la continuazione del progetto e il progetto di ricerca "Resti umani dai contesti coloniali" termina nel 2025. Tuttavia, ci sono già richieste di ritorno da Australia, Palau e Namibia. Ciò dimostra chiaramente che esiste un grande bisogno di ulteriori elaborazioni e discussioni che devono essere stimolate dai ricercatori.

Percorsi verso la responsabilità

Una ricerca completa di provenienza, come in Ricerca di provenienza del gruppo di lavoro viene presentato, non solo tratta dell'origine delle collezioni e degli oggetti, ma li collega anche al passato coloniale della Germania. L'accento è posto sulla collaborazione con le comunità di origine e le autorità competenti al fine di costruire nuove relazioni rispettose tra i musei e i discendenti delle persone colpite.

Questi sono passi importanti che portano le università e i musei per illuminare i lati oscuri della storia coloniale e per soddisfare la responsabilità associata. Si spera che con ulteriori ritorni e ricerca molte storie del passato troveranno un ritorno ai loro luoghi di origine.