Gli abitanti di Osnabrück trionfano nella Neozoan Challenge: scoperte 400 specie invasive!
La Bassa Sassonia brilla nella “Neozoan Challenge”: due partecipanti conquistano i primi posti nella competizione per le specie animali invasive.

Gli abitanti di Osnabrück trionfano nella Neozoan Challenge: scoperte 400 specie invasive!
Il governo federale si prende cura della fauna e della flora locali! Con il concorso “Neozoa Challenge” è stato lanciato un progetto impegnato che mira a documentare le specie animali invasive in Germania. Queste specie, introdotte nel paese attraverso l’influenza umana, spesso causano problemi poiché possono spostare le specie autoctone e alterare gli habitat. Grazie al concorso sono state identificate oltre 400 specie animali straniere, il che è di grande valore per la ricerca sulla conservazione della natura, come NDR rapporti.
La sfida è durata un anno intero e aveva come tema “Aliens Among Us”. I partecipanti hanno presentato circa 155.000 osservazioni, quindi i risultati sono impressionanti. Al primo posto si è classificata Irina Würtele di Osnabrück con ben 117 specie documentate, al secondo posto Philipp Schroeder di Düsseldorf con 113 specie. Al terzo posto si è piazzato Andreas Michalik di Wilhelmshaven con 95 specie documentate. Scoperte degne di nota includono il nandù americano e la cimice Odontoplatys suturalis, che dimostrano entrambe la diversità delle sfide poste dai neozoi.
Specie introdotte e loro minacce
Cosa sono esattamente i neozoi? Queste specie animali si sono spostate in nuove aree a causa dell'attività umana. Secondo Avi Fauna, le specie invasive non sono solo animali, ma anche piante, funghi o microrganismi che spesso causano danni significativi. È particolarmente importante sottolineare che le specie invasive possono mettere in pericolo la biodiversità, spostare le popolazioni locali e rendere gli habitat inutilizzabili.
Le conseguenze economiche di tali specie invasive colpiscono numerosi settori, tra cui l’agricoltura, la silvicoltura e la pesca. Per contrastare questo fenomeno, l’UE chiede misure preventive per prevenire l’introduzione di nuove specie e combattere le popolazioni già stabilite. Il WWF sottolinea che attualmente in Germania sono registrate più di 1.015 specie esotiche, di cui 449 si sono rivelate specie invasive. Tra questi ci sono anche molti uccelli, come l'oca egiziana o l'anatra timone dalla testa nera, che hanno già preso piede.
Significato e ricerca a lungo termine
Uno degli obiettivi principali del concorso era sottolineare l'importanza del monitoraggio e della segnalazione continui di tali specie. Viktor Hartung del Museo LWL di Münster sottolinea che i set di dati raccolti sono di grande valore per la ricerca futura. La comunicazione continua dei risultati è fondamentale per valutare il potenziale di diffusione delle specie invasive e sviluppare strategie di protezione adeguate. Secondo l’attuale rapporto IPBES, nel mondo esistono più di 37.000 specie esotiche, di cui oltre 3.500 invasive. Ciò dimostra che siamo lontani dal raggiungere il nostro obiettivo quando si tratta di combattere questi “alieni”.
In un momento in cui il cambiamento climatico continua a progredire, è particolarmente importante che noi, come società, mostriamo una buona mano nell’affrontare queste sfide. La competizione e i dati raccolti sono un passo nella giusta direzione - e forse motiveranno anche alcune persone ad agire e proteggere l'ambiente circostante!