Politica a Salzgitter: divieto di guida notturna per i robot rasaerba per proteggere i ricci!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Salzgitter sta discutendo di un divieto di guida notturna per i rasaerba robotizzati per proteggere i ricci in via di estinzione. Mozione dei Verdi in consiglio il 10 dicembre.

Salzgitter diskutiert ein Nachtfahrverbot für Mähroboter zum Schutz bedrohter Igel. Antrag der Grünen im Rat am 10. Dezember.
Salzgitter sta discutendo di un divieto di guida notturna per i rasaerba robotizzati per proteggere i ricci in via di estinzione. Mozione dei Verdi in consiglio il 10 dicembre.

Politica a Salzgitter: divieto di guida notturna per i robot rasaerba per proteggere i ricci!

A Salzgitter la politica si sta avvicinando sempre di più alla protezione dei ricci locali. I Verdi - Il gruppo consiliare PARTITO ha presentato un'istanza che mira a limitare temporaneamente l'uso dei robot rasaerba in città. Lo scopo di questa iniziativa è aiutare i ricci e altri piccoli animali, le cui popolazioni sono diminuite in modo allarmante negli ultimi anni. Una preoccupazione centrale: il divieto di guida notturna per i robot rasaerba.

Come riporta regionalheute.de, l'amministrazione comunale dovrebbe essere incaricata di esaminare l'attuazione di tale divieto. A questo scopo potrebbe essere emanato un decreto generale basato sulla legge federale sulla conservazione della natura. Ciò è già stato implementato con successo nei comuni vicini come Göttingen e Hildesheim. A Colonia, ad esempio, dimostrano che esiste un'altra strada. Inoltre, è prevista una campagna educativa per informare i cittadini sui pericoli dei robot rasaerba per gli animali selvatici.

La specie di riccio in via di estinzione

Il riccio dal petto bruno, nominato nel 2024 “Animale dell’anno”, figura nella lista di pericolo della Lista rossa dei mammiferi. Questa non è una questione isolata: NABU Bassa Sassonia lancia l'allarme: sempre più ricci domestici sono a rischio a causa dei robot rasaerba nei propri giardini. La NABU chiede il divieto a livello nazionale di guidare questi dispositivi di notte, poiché i ricci sono attivi soprattutto al crepuscolo e di notte, il che li rende particolarmente vulnerabili.

Secondo ndr.de, nel 2024 sono stati accolti presso il Centro per la protezione delle specie di Leiferde oltre 500 ricci feriti o indeboliti, molti dei quali che sono rimasti feriti o addirittura uccisi dai rasaerba robotizzati. In numerose città tedesche, tra cui Göttingen e Hildesheim, sono già in vigore divieti di circolazione notturna. Le violazioni di questi divieti possono comportare sanzioni severe.

I pericoli dei rasaerba robotizzati

Un rapporto innovativo su bund.net chiarisce che le lame affilate e rotanti dei rasaerba robotizzati rappresentano un fattore di rischio significativo per i ricci. I piccoli animali non sono animali da fuga e reagiscono in situazioni pericolose rannicchiandosi, il che li rende facili vittime. Se questi dispositivi vengono utilizzati di notte, il risultato è particolarmente fatale perché i ricci cercano attivamente il cibo.

Inoltre, i rasaerba robotizzati portano anche a un declino della biodiversità distruggendo piante e fonti di cibo per gli insetti. Ciò significa anche che i ricci si rivolgono ad altre fonti di cibo che possono comportare rischi per la salute, come le lumache, che possono trasportare parassiti.

Misure di protezione per i ricci

Per garantire la sopravvivenza dei ricci, gli ambientalisti danno consigli per giardini adatti ai ricci. Ciò include la promozione delle piante autoctone, l’evitamento di agenti chimici e la considerazione di metodi di falciatura alternativi. Anche comunicare ai vicini i pericoli dei rasaerba robotizzati può dare un contributo prezioso.

La decisione sulla richiesta dei Verdi verrà presa il 10 dicembre nel consiglio comunale di Salzgitter. Resta da sperare che i politici implementino la protezione urgentemente necessaria per i nostri ricci non solo a parole, ma anche nei fatti.