Il Tribunale amministrativo federale ferma la A26-Ost: la pianificazione va rivista!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Tribunale amministrativo federale annulla parte del progetto della A26 est tra Stade e Amburgo. Viene data maggiore considerazione alla tutela dell’ambiente.

Bundesverwaltungsgericht kippt Teil der Planung zur A26-Ost zwischen Stade und Hamburg. Umweltschutz wird stärker berücksichtigt.
Il Tribunale amministrativo federale annulla parte del progetto della A26 est tra Stade e Amburgo. Viene data maggiore considerazione alla tutela dell’ambiente.

Il Tribunale amministrativo federale ferma la A26-Ost: la pianificazione va rivista!

I progetti per la A26-Est nel porto di Amburgo hanno subito una battuta d'arresto. Come riferisce cnv-medien, il Tribunale amministrativo federale ha classificato alcuni progetti come illegali. La decisione di approvazione del progetto per il primo tratto della nuova autostrada deve essere rivista per soddisfare i requisiti legali.

Il motivo della controversia legale sono le azioni legali delle associazioni per la conservazione della natura NABU e BUND, che all'epoca hanno agito contro i progetti. La loro obiezione era che le preoccupazioni per la protezione del clima non erano state sufficientemente prese in considerazione e che la costruzione metteva in pericolo preziose aree naturali. Lo scopo della A26-Est, che va dalla A26-Ovest nel distretto di Stade fino alla A7, è quello di creare gli urgenti aiuti necessari per il distretto di Harburg e di reindirizzare il traffico portuale.

La tutela dell'ambiente al centro

Nella causa le associazioni ambientaliste si sono espresse soprattutto contro la perdita di circa 150 ettari di aree naturali, che equivalgono a più di 200 campi da calcio. La variante Sud 1 scelta dai progettisti, che occupa 18,5 ettari di torbiera di alta qualità, è stata fortemente criticata. Secondo le associazioni la soluzione più adatta sarebbe stata la variante alternativa Sud 2, che sarebbe stata più corta ed economica e non avrebbe dovuto utilizzare terreno paludoso. Queste argomentazioni hanno portato ad un'opposizione vittoriosa da parte delle organizzazioni ambientaliste, che hanno evidenziato violazioni della legge sulla conservazione dell'acqua e della natura.

La Corte ha inoltre constatato che i percorsi alternativi non erano stati sufficientemente esaminati dal punto di vista della legge sulla protezione del clima. Questa decisione potrebbe avere un impatto significativo sul progetto. La causa intentata da un gestore di una raffineria che criticava le distanze di sicurezza dalle linee ad alta tensione è stata invece respinta in quanto infondata.

Ulteriore sviluppo e significato del progetto

Il processo per la costruzione della A26-Est è iniziato da tempo ed è stato ancorato nell’accordo di coalizione del Senato rosso-verde nel 2020. La decisione di approvazione del progetto per la prima sezione è stata emanata nel dicembre 2023. Resta da vedere se la città di Amburgo potrà “risolvere” i punti criticati con una procedura integrativa. Alcuni esperti sospettano che già la prossima settimana potrebbe essere annunciata la sentenza del Tribunale amministrativo federale, che rappresenterebbe un ulteriore passo avanti nel processo decisionale su questo controverso progetto edilizio.

Resta emozionante vedere come andrà a finire l'ulteriore sviluppo della A26-Est, poiché molti occhi sono puntati su questo progetto, sia da parte dell'amministrazione comunale che degli ambientalisti che credono nell'importanza di un rapporto equilibrato tra infrastrutture e natura. La necessità di controllare il traffico nel porto tenendo conto delle preoccupazioni ecologiche potrebbe diventare molto importante nel prossimo periodo.