7.000 persone manifestano a Düsseldorf: L’amore unisce, l’odio distrugge!”
Oltre 7.000 partecipanti al CSD di Düsseldorf il 22 giugno 2025 manifestano per la visibilità della comunità LGBTQ+ con il motto “L’amore connette – l’odio distrugge!”

7.000 persone manifestano a Düsseldorf: L’amore unisce, l’odio distrugge!”
Il 22 giugno 2025, oltre 7.000 persone si sono recate alla manifestazione “L’amore unisce – l’odio distrugge!” a Dusseldorf. Questo numero impressionante fa parte del Christopher Street Day (CSD), che offre una varietà di eventi non solo nella capitale della NRW, ma anche in molte altre città tedesche. Lo scopo della demo è promuovere visibilità e sostegno alla comunità LGBTQ+ e inviare un messaggio forte contro l’odio. Lo spirito di questo evento è chiaro: “Connettersi attraverso l’amore e rifiutare l’odio”.
Negli ultimi anni la CSD è diventata un importante evento sociale. Forte notizie quotidiane Gli organizzatori hanno tratto un bilancio costantemente positivo per il 2023, con oltre 140 eventi in Germania. Sono state mobilitate quasi quattro milioni di persone e un milione di loro ha preso parte attivamente alle manifestazioni. Si tratta del numero più alto dalla fondazione della CSD e dimostra che il bisogno di visibilità e sostegno per la comunità rimane elevato.
Le radici della CSD
Il Christopher Street Day affonda le sue radici in un contesto storico significativo. Commemora le rivolte di Stonewall avvenute a New York nel 1969, quando le persone omosessuali protestarono contro le violente incursioni della polizia. Questi eventi segnarono l’inizio di un movimento di emancipazione globale per i diritti LGBTQ+, come il Agenzia federale per l'educazione civica descritto in dettaglio. La prima parata del CSD in Germania ebbe luogo solo alla fine degli anni ’70, il primo grande evento ebbe luogo a Berlino nel 1979. Con circa 450 partecipanti, questo inizio fu caratterizzato da un’atmosfera prevalentemente positiva, senza l’ostilità tipica dei primi anni del movimento.
Negli ultimi decenni la CSD si è sviluppata notevolmente ed è stata in parte commercializzata. Mentre alla CSD partecipano diversi partiti politici e gli eventi sono cresciuti in dimensioni e visibilità, i critici temono la perdita del messaggio politico originario. Ciononostante diversi attori della comunità sostengono di non perdere di vista il contenuto politico.
Sfide e successi attuali
Nonostante i successi, ci sono ancora sfide da superare. In alcune regioni, soprattutto nella Germania orientale, i CSD vengono smantellati da gruppi radicali di destra. Anche la violenza e l’odio sono stati un tema ricorrente negli ultimi eventi. Al CSD di Münster, ad esempio, è stato ricordato un incidente mortale del 2022, in cui l'autore del reato è stato condannato a cinque anni di custodia cautelare. Ciò dimostra che la sensibilità alla violenza e alla discriminazione rimane elevata e che dobbiamo lottare per creare un ambiente sicuro per tutti i partecipanti notizie quotidiane riportato.
Tuttavia, gli eventi CSD sono molto più che semplici dimostrazioni. Sono anche un luogo di incontro che consente la partecipazione di un ampio gruppo. Ci sono anche comunità ecclesiali, club sportivi e vigili del fuoco che sono attivamente coinvolti. Tutto ciò favorisce l’integrazione e il riconoscimento delle diverse identità all’interno della società.
In conclusione, il CSD non è solo un’eredità storica, ma anche un simbolo costante dei diritti e della visibilità della comunità LGBTQ+. Le manifestazioni uniscono le persone attraverso l’amore e la solidarietà e danno un tono chiaro contro l’odio e la discriminazione.