Giorno della Memoria 2025: Insieme per la pace e contro l'oblio!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nel Giorno della Memoria, il 16 novembre 2025, le città del distretto di Ennepe-Ruhr commemorano le vittime della guerra e della tirannia.

Am Volkstrauertag, dem 16.11.2025, gedenken Städte im Ennepe-Ruhr-Kreis den Opfern von Krieg und Gewaltherrschaft.
Nel Giorno della Memoria, il 16 novembre 2025, le città del distretto di Ennepe-Ruhr commemorano le vittime della guerra e della tirannia.

Giorno della Memoria 2025: Insieme per la pace e contro l'oblio!

Il 16 novembre 2025 le persone in molte città e comunità ricorderanno i propri defunti in occasione del Giorno della Memoria. Questo tradizionale evento, che risale al 1922, si celebra la penultima domenica prima del primo Avvento. Commemora i milioni di vittime della guerra, soprattutto delle due guerre mondiali. In questo giorno, cittadini, club, bande musicali, preti e persino sindaci si riuniscono in luoghi centrali, come il Monumento ai Caduti, per esprimere il loro dolore e rispetto. LokalKompass riferisce che...

Il Giorno della Memoria non è solo un giorno del ricordo, ma anche un’occasione per riflettere sugli errori del passato e sul loro impatto sul presente. È urgente sottolineare che le guerre lasciano un insensato percorso di distruzione che colpisce principalmente i più vulnerabili: i bambini. “La violenza e la violenza armata non risolvono i conflitti”, viene sottolineato nei numerosi interventi. La giornata spesso si conclude con un forte appello alla pace e un appello all'unità tra tutti i popoli. Tagesschau aggiunge che...

Impegno per la pace

Ciò che è particolarmente gradito è l'impegno dei giovani che si impegnano attivamente nella cura delle tombe e dei monumenti commemorativi. Quest'anno circa 38.000 giovani in tutta la Germania sono stati coinvolti in vari incarichi di cura e di lavoro. In luoghi come Bad Saulgau, gli studenti visitano insieme agli studenti le tombe dei soldati per mantenere viva l'importanza del ricordo dei caduti in guerra e creare consapevolezza per la pace. L'importanza di questo lavoro di commemorazione è sottolineata dai volontari della Commissione tedesca delle tombe di guerra. LokalKompass afferma che...

Diane Tempel-Bornett, una volontaria, sottolinea che le tombe di guerra servono da promemoria per le generazioni di oggi. Questa responsabilità viene assunta anche da molti studenti delle scuole professionali che, ad esempio, hanno visitato il più grande cimitero di guerra tedesco nei Paesi Bassi. Tagesschau aggiunge... La memoria dei caduti non deve mai svanire, questo è lo scopo di questa commemorazione.

Storia e significato del Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è stato istituito nel 1919 dalla Commissione tedesca delle tombe di guerra e commemora non solo i morti della Prima Guerra Mondiale, ma anche tutte le vittime della guerra, della tirannia e del terrore. Nel corso degli anni il Giorno della Memoria è cambiato e oggi svolge un ruolo centrale nella coscienza dei tedeschi. Aumentare la consapevolezza sugli orrori della guerra dovrebbe anche contrastare i conflitti futuri. NDR ha riferito che...

La serietà e l'impegno con cui si celebra il Giorno della Memoria si riflettono anche nella banca dati online del Volksbund, che fornisce informazioni aggiornate su 5,4 milioni di soldati caduti o dispersi. Lì, i sopravvissuti hanno l'opportunità di ricercare i parenti scomparsi e scoprire dettagli sulla loro ultima dimora. Questa importante opera non è solo un sostegno per chi è in lutto, ma anche una parte della memoria collettiva che riguarda tutti noi.