Biglietti prove gratuite per gli studenti: così i bambini iniziano la scuola in sicurezza!
Il 27 agosto 2025 inizia la scuola nel Nord Reno-Westfalia: i biglietti gratuiti per i trasporti pubblici per bambini e genitori facilitano l'arrivo a scuola ad Aquisgrana e in Vestfalia.

Biglietti prove gratuite per gli studenti: così i bambini iniziano la scuola in sicurezza!
Nella Renania Settentrionale-Vestfalia il sostegno al trasporto pubblico locale (ÖPNV) sta facendo progressi, soprattutto in vista dell'imminente inizio delle scuole il 27 agosto 2025. Gli studenti e i loro genitori possono aspettarsi campagne speciali volte a rendere il viaggio verso la scuola più sicuro e più facile. In diverse associazioni dei trasporti, tra cui ad Aquisgrana e nella zona di Westfalentarif, vengono offerti biglietti speciali gratuiti affinché i genitori possano provare con i propri figli come funziona il percorso verso la scuola. Lo scopo principale di questa iniziativa è facilitare il passaggio dalla scuola primaria a quella secondaria e infondere un senso di sicurezza. Secondo [wa.de].
Ma non è tutto: la città di Aquisgrana ha lanciato anche il “Biglietto gratuito Discoverer”, che aiuta gli alunni della quarta elementare ad abituarsi al nuovo percorso scolastico prima delle vacanze estive. Questi voucher possono essere facilmente scambiati con biglietti e sono un ottimo modo per allontanare la paura dell'ignoto nei bambini. Qui le istituzioni scolastiche svolgono un ruolo centrale, poiché gli studenti ricevono volantini insieme ai biglietti nelle loro scuole primarie. Altre associazioni di trasporti nel Nord Reno-Westfalia, come quelle nella zona della Ruhr, non offrono ancora offerte così ampie, il che potrebbe aumentare la richiesta di un'introduzione a livello nazionale. Ciò emerge chiaramente anche in un rapporto di tagesschau.de, in cui si sottolinea che il successo di queste iniziative dipendono dalle giornate di pratica regolare a livello nazionale.
Appello alle pari opportunità nell’istruzione
Considerando l’aumento del costo della vita e la dipendenza di molte famiglie dai trasporti pubblici, l’Associazione statale dei genitori delle scuole integrate del Nord Reno-Westfalia e.V. (LEiS-NRW) chiede l'introduzione di un biglietto gratuito per gli studenti. Secondo leis-nrw.de, un simile biglietto non solo ridurrebbe significativamente l'onere finanziario per le famiglie a basso reddito, ma anche le pari opportunità nell'istruzione sostenere finanziariamente. Harald A. Amelang, presidente di LEiS-NRW, ha affermato che introducendo un biglietto studentesco gratuito le famiglie potrebbero risparmiare diverse centinaia di euro all'anno e questi risparmi potrebbero poi essere investiti nell'istruzione o in attività ricreative.
Un biglietto gratuito ridurrebbe anche il trasporto privato, il che è un argomento importante in vista della crisi climatica. Meno auto in circolazione significano meno emissioni di CO2 e contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria. Le esperienze positive in altri Länder dimostrano che un trasporto pubblico attraente può contribuire a promuovere abitudini di mobilità più sostenibili in giovane età e quindi fornire un contributo a lungo termine alla protezione del clima.
L'importanza di giornate di allenamento regolari
Numerosi studi dimostrano l’importanza di tali offerte. Circa il 37% degli studenti delle scuole primarie e il 60% degli studenti delle scuole secondarie utilizzano regolarmente i mezzi pubblici per recarsi a scuola. È importante che i bambini non solo completino una giornata di pratica, ma abbiano anche l'opportunità di familiarizzare più volte con l'uso dei trasporti pubblici. Federal Parenthood sottolinea che è necessario molto più di un singolo giorno di pratica. Dovrebbero invece essere offerti almeno due appuntamenti per anno scolastico e serate informative per i genitori per garantire che i bambini e i loro genitori siano ben preparati per l’inizio della scuola.
Sarà emozionante vedere come la NRW risponderà alle richieste dei genitori e delle associazioni. Con il giusto sostegno possiamo garantire che i percorsi verso la scuola diventino più sicuri e la mobilità dei bambini più equa.