La NWL lancia l'allarme: la riforma della NRW mette in pericolo la codeterminazione locale!
La NWL mette in guardia dalle conseguenze della riforma Schiene.NRW, che potrebbero mettere in pericolo la codeterminazione locale nel trasporto ferroviario locale. È previsto un colloquio con il Ministero dei Trasporti.

La NWL lancia l'allarme: la riforma della NRW mette in pericolo la codeterminazione locale!
Emozioni nel Nord Reno-Westfalia! L'Associazione dei trasporti locali Vestfalia-Lippe (NWL) lancia l'allarme sull'imminente riforma Rail.NRW. Secondo recenti rapporti di Corrente MS Il progetto di legge del governo statale potrebbe limitare significativamente la partecipazione delle autorità locali, soprattutto nelle zone rurali. Al centro dell’attenzione c’è la prevista unificazione dei tre enti responsabili – la NWL, il Verkehrsverbund Rhein-Ruhr (VRR) e go.Rheinland – sotto il nuovo titolo “Schiene.NRW”, che dal 2027 assumerà la responsabilità dei treni regionali, dei treni della S-Bahn e delle tariffe.
I sostenitori della riforma sperano che questa ristrutturazione porti ad una maggiore efficienza e ad uniformità dei processi nel trasporto locale. Ma la NWL vede seri rischi nella struttura prevista del consiglio d'amministrazione, che avrà solo 21 membri. Secondo la NWL i rappresentanti non sarebbero più vincolati alle istruzioni dei comuni, il che potrebbe mettere a repentaglio il controllo democratico. L'associazione rileva inoltre che molte regioni, soprattutto in Vestfalia-Lippe, dipendono da linee ferroviarie in ritardo sia dal punto di vista finanziario che tecnico, dove anche piccoli tagli possono avere effetti significativi.
Preoccupazioni e richieste crescenti
Le critiche alla riforma continuano: la NWL teme che la distribuzione delle risorse finanziarie possa avvantaggiare soprattutto le aree metropolitane come la zona della Ruhr. “Chiediamo che il principio della “responsabilità parziale” sia ancorato nella legge per garantire un’equa distribuzione delle responsabilità e delle risorse finanziarie”, sottolinea la NWL. Un confronto con il Ministero dei Trasporti prima dell’audizione associativa di fine ottobre 2025 dovrebbe mirare a trovare una soluzione che concili efficienza e responsabilità regionale.
Il ministro Krischer del governo regionale ha annunciato che gli interessi verranno comunicati in modo più chiaro. Si prevede che le nuove strutture entreranno in vigore a partire dall’inizio del 2026, momento in cui i passeggeri potranno anche beneficiare di minori cancellazioni di treni a breve termine. Come WDR relazioni, l’attuale divisione tripartita delle responsabilità è riconosciuta come inefficiente perché molte linee operano oltre i confini dell’associazione. In futuro i dipendenti delle tre associazioni lavoreranno insieme sotto il nuovo ombrello “Schiene.NRW”.
Fusioni e nuove strutture
Uno sguardo ai cambiamenti strutturali: la riforma mira non solo a migliorare l'organizzazione del trasporto ferroviario locale di passeggeri (SPNV), ma anche a rafforzare la titolarità degli enti locali. "Un'organizzazione uniforme, costi amministrativi ridotti e un migliore piano dei trasporti locali, questi sono gli obiettivi di questa riforma", ha affermato il gruppo Verde del Nord Reno-Westfalia.
La creazione di comitati e strutture decisionali più snelle che tengano conto degli interessi regionali è uno degli approcci essenziali di questa riforma. Questioni spinose, come la forma giuridica, il trasferimento del personale e la composizione dei comitati, dovranno essere chiarite entro il 1° novembre 2025, come si evince dalle proposte pubblicate su Gruppo parlamentare Verde NRW essere spiegato in dettaglio. È importante non perdere di vista i vantaggi della riforma: un coordinamento più rapido, migliori posizioni negoziali e maggiore trasparenza.
Resta da vedere come si svilupperanno gli sviluppi. Ciò che è certo, però, è che i prossimi mesi saranno cruciali per il futuro del trasporto locale nel Nord Reno-Westfalia. In questo contesto la voce dei Comuni giocherà un ruolo centrale perché, dopotutto, sono loro che sostengono gran parte dei costi.