Il milionario (86) di Aquisgrana perde 1,2 milioni di euro a causa dei truffatori di criptovalute!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nella Renania Settentrionale-Vestfalia un miliardario di 86 anni ha perso i suoi risparmi a causa di una frode nel commercio informatico. Gli esperti avvertono dell’aumento delle frodi online.

In Nordrhein-Westfalen verlor ein 86-jähriger Millionär durch Cybertrading-Betrug seine Ersparnisse. Experten warnen vor zunehmenden Online-Betrügereien.
Nella Renania Settentrionale-Vestfalia un miliardario di 86 anni ha perso i suoi risparmi a causa di una frode nel commercio informatico. Gli esperti avvertono dell’aumento delle frodi online.

Il milionario (86) di Aquisgrana perde 1,2 milioni di euro a causa dei truffatori di criptovalute!

Cifre scioccanti e storie avvincenti plasmano il panorama della criminalità informatica in Germania. Un caso particolarmente evidente del Nord Reno-Westfalia mostra i rischi che si nascondono nel mondo digitale. Un milionario di 86 anni della regione di Aquisgrana ha investito tutta la sua fortuna in criptovalute nella speranza di ottenere profitti elevati, ma è caduto vittima di una perfida frode e ha perso oltre 1,2 milioni di euro in contanti, lingotti d'oro e un orologio di valore. [NW] riferisce che questo caso è stato documentato nel rapporto sulla situazione della criminalità economica del 2024 dell'Ufficio statale della polizia criminale (LKA).

Questo tipo di reato è noto come “frode nel cybertrading”, un termine che evidenzia il fatto che le frodi sugli investimenti si stanno sempre più diffondendo online. Gli autori del reato operano solitamente dall'estero e le loro tracce sono difficilmente rintracciabili. Le piattaforme di trading online che presumibilmente promettono profitti elevati continuano ad attirare nuove vittime in un pericoloso ciclo di frodi. Di particolare preoccupazione è l’aumento dei casi di frode derivanti dal mondo online non regolamentato.

La situazione attuale della criminalità informatica

L'anno scorso il numero dei reati commessi all'estero nella Renania Settentrionale-Vestfalia è salito a quasi 2.900. Si tratta di un aumento di circa 900 casi rispetto al 2023. Un dato spaventoso: i danni provocati da questi atti hanno superato i 90 milioni di euro, contro i quasi 70 milioni dell’anno precedente. Gli esperti della LKA avvertono che queste piattaforme progettate in modo professionale spesso tentano con promesse di profitti elevati e che i truffatori intrappolano le vittime in un sistema in cui spesso hanno solo contatti indiretti con i colpevoli.

Il ministro degli Interni della Renania Settentrionale-Vestfalia, Herbert Reul, chiede pertanto maggiori misure di sensibilizzazione della popolazione e mette in guardia contro un trattamento negligente di dati personali e denaro. Gli incontri tra le vittime e gli autori del reato vengono solitamente nascosti attraverso espedienti tecnici come lo spoofing, in modo che l'effettiva ubicazione dei criminali rimanga sconosciuta, il che rende le indagini notevolmente più difficili.

Dimensione globale del problema

Ma questo caso è solo la punta dell’iceberg. Gli esperti di tutto il mondo riferiscono di danni devastanti pari a circa 70 miliardi di euro a causa di frodi che coinvolgono criptovalute. Metodi psicologicamente sofisticati, che spesso provengono da regioni con una sorveglianza statale debole, rendono facile per gli autori dei reati trovare nuove vittime. Il segretario generale dell'Interpol Jürgen Stock sottolinea che ci sono casi in cui sono gli stessi autori dei reati a diventare vittime, come nel caso di un uomo del Bangladesh che è stato venduto come schiavo informatico in Cambogia. Questi cosiddetti metodi di “macellazione dei maiali” descrivono il modo in cui le persone vengono manipolate per attirare gli altri in una trappola.

Anno Numero di reati all'estero Danni per milione di euro
2023 2.000 70
2024 2.900 90

Indagare su questi casi di frode internazionale è difficile perché spesso hanno luogo all’estero. Un altro esempio è un uomo d'affari di Monaco che è stato truffato da una presunta donna cinese tramite una piattaforma di incontri e attirato in diversi investimenti in criptovalute. Il Ministero della Giustizia bavarese ha quindi collaborato con l’Interpol per migliorare la cooperazione internazionale.

Poiché la criminalità informatica diventa sempre più sofisticata e nuove tecniche vengono sviluppate quotidianamente, come il crescente utilizzo di malware e intelligenza artificiale, i danni alle aziende e ai singoli individui continuano ad aumentare. Secondo le statistiche attuali, i danni causati dagli attacchi informatici in Germania nel 2024 ammontano a oltre 266 miliardi di euro, un trend allarmante che colpisce sia l’economia che la società nel suo complesso.

Alla luce di questi sviluppi allarmanti è auspicabile che il lavoro educativo e la cooperazione a livello nazionale e internazionale vengano intensificati per proteggere meglio in futuro le vittime della criminalità informatica.