Cani da combattimento sotto tiro: a Oberhausen servono chiarimenti!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Oberhausen fornisce informazioni sui cani da lista: educazione, requisiti legali e pregiudizi al centro di un evento il 1° settembre 2025.

Oberhausen informiert über Listenhunde: Erziehung, rechtliche Vorgaben und Vorurteile im Fokus einer Veranstaltung am 1. September 2025.
Oberhausen fornisce informazioni sui cani da lista: educazione, requisiti legali e pregiudizi al centro di un evento il 1° settembre 2025.

Cani da combattimento sotto tiro: a Oberhausen servono chiarimenti!

Negli ultimi anni il dibattito sui cani elencati si è intensificato, soprattutto nella Renania Settentrionale-Vestfalia. Queste razze, come i pitbull e i rottweiler, conosciuti come “cani da combattimento”, non solo devono affrontare pregiudizi sociali, ma anche severi requisiti legali che influenzano in modo significativo la convivenza tra uomo e cane. Il “Listenhunde Research Institute” (IFL) ha recentemente organizzato un evento informativo a Oberhausen per fornire informazioni sulle sfide e sul quadro giuridico.

Claus Reichinger, vicepresidente dell’associazione per la protezione degli animali, ha riassunto così: “Le diverse normative nei Länder creano incertezza”. Negli ultimi anni, le leggi sulle razze canine potenzialmente pericolose in Germania sono state notevolmente modificate. Nella Renania Settentrionale-Vestfalia museruole e guinzagli sono obbligatori per 14 razze canine, i cui proprietari spesso si sentono insicuri. Dall'età di sei mesi, questi cani devono soddisfare requisiti speciali per poter continuare a operare in pubblico.

Situazione giuridica e approcci educativi

Le normative variano notevolmente e talvolta sono controverse. Mentre alcuni Länder hanno già rivisto o abolito le liste delle razze, in altri i requisiti sono ancora enormi. Il Rundum sottolinea inoltre che la valutazione del comportamento di un cane dipende più dalle condizioni di educazione che dalla sua razza. Non esiste alcuna prova genetica di una maggiore aggressività nei cani elencati, come è stato dimostrato in studi recenti.

Gli amanti dei cani chiariscono: “Il comportamento di un cane è determinato dalla sua educazione, non dalla sua razza”. Corinna Höppner, presidente dell'IFL, promuove quindi un'educazione responsabile e una maggiore informazione per ridurre le paure e combattere i pregiudizi. Per i proprietari di cani elencati è richiesta anche una licenza per cani e dovrebbe essere previsto un test del temperamento che valuti l'aggressività del cane.

Condizioni quadro fiscali a Oberhausen

Un altro aspetto che colpisce i proprietari è la tassa sui cani. A Oberhausen nell'estate del 2024 è stata approvata una nuova legge che prevede un aumento della tassa sui cani per le razze canine classificate come potenzialmente aggressive a 850 euro all'anno. I proprietari di cani i cui amici a quattro zampe superano il test del temperamento, invece, possono essere trattati fiscalmente come gli altri cani e pagare solo 168 euro all'anno. Esistono agevolazioni corrispondenti anche per i cani dei rifugi per animali.

Da un sondaggio è emerso che a Berlino nel 2024 solo 10 su un totale di 446 persone ferite da morsi di cane sono state attaccate da cani classificati come pericolosi. Ciò supporta la teoria secondo cui il rischio e i pregiudizi sono spesso esagerati. Le statistiche locali e nazionali mostrano che è tempo di ripensare il dibattito sull’addestramento e sulla responsabilità dei cani.

Un appello ad una maggiore responsabilità

Il sito web Maulkorbhelden sottolinea che sia l'allevamento individuale che l'addestramento sono cruciali per il benessere dei cani. Le paure dovrebbero essere ridotte attraverso metodi educativi e di socializzazione positivi. L’obiettivo dovrebbe essere quello di creare un’immagine positiva e ridurre i pregiudizi.

In sintesi si può dire che le bacheche dei proprietari di cani non si riflettono solo nelle leggi, ma anche nel dibattito sociale in corso sulla cosiddetta lista dei cani. Una regolamentazione a livello nazionale potrebbe aiutare a eliminare le incertezze e promuovere un’efficace cooperazione tra uomo e cane.

Quellen: