Pericolo di incendio boschivo al castello di Hambach: vigili del fuoco in allerta!
Scoprite come i vigili del fuoco hanno combattuto un incendio boschivo a Bad Dürkheim nell'agosto 2022 e quali sfide hanno superato.

Pericolo di incendio boschivo al castello di Hambach: vigili del fuoco in allerta!
Nell'agosto di tre anni fa i boschi bruciarono sotto il castello di Hambach e l'operazione fu difficile per i vigili del fuoco. All'epoca oltre 200 mezzi di soccorso lottarono in condizioni difficili contro le fiamme che minacciavano la zona intorno a Neustadt. Il rheinpfalz.de documenta che questa pittoresca regione non colpisce solo per la sua bellezza, ma anche per i rischi di incendio che nascondersi qui.
I vigili del fuoco volontari di Neustadt erano in servizio insieme ai vigili del fuoco di Bad Dürkheim e della Südliche Weinstrasse. L'intera area di Neustadt è ricoperta da 5.000 metri quadrati di bosco, il che rende la situazione di pericolo locale particolarmente delicata. In piena estate 2022, l'estrema siccità e il caldo hanno contribuito all'aumento degli incendi, tanto che l'organizzatore di speyer-kurier.de sottolinea che i vigili del fuoco sono stati allertati per combattere il fuoco, circa 8 Ettari di incendi boschivi da combattere.
Sfide antincendio
La sera dell'operazione è stata particolarmente intensa, per la quale il modulo antincendio del treno di soccorso del distretto di Germersheim è stato allertato alle 19:30. Nonostante l'oscurità e il terreno ripido, circa 60 vigili del fuoco hanno dovuto svolgere i lavori di spegnimento, cercare la brace e irrigare le zone colpite. In questi momenti critici sono stati indispensabili responsabili operativi come l'ispettore antincendio e catastrofico Mike Schönlaub e il vice BKI Mario Schmid, che coordinavano la comunicazione tra le forze. L'amministratore distrettuale Dr. Fritz Brechtel ha elogiato l'impegno dei volontari e l'organizzazione di protezione dalle catastrofi ben strutturata nel distretto.
Il giorno successivo si sono svolte altre operazioni, questa volta a Rheinzabern, dove per la prima volta è stato utilizzato un elicottero KABS per combattere gli incendi. Questo nuovo strumento, appena uscito da un periodo di prova, potrebbe rappresentare una preziosa aggiunta alle tattiche antincendio esistenti. Tali approcci innovativi sono necessari perché la siccità sta provocando sempre più incendi boschivi e boschivi, il che pone sfide per i vigili del fuoco.
La realtà degli incendi nel cambiamento climatico
La situazione corrisponde alle osservazioni di brennpunkt-wald.de, che sottolinea i grandi incendi ricorrenti in Germania negli ultimi anni. Il 2022 è stato classificato come un “anno record” per gli incendi, sfidato da un’estate calda e secca. Le cause degli incendi sono spesso umane, siano essi dolosi o una gestione impropria del fuoco. È stato riferito dai media che il 75% degli incendi boschivi sono incendi terrestri, che di solito sono facilmente controllabili. Ma in determinate condizioni, grandi catastrofi dovute a incendi possono verificarsi rapidamente, soprattutto in aree di difficile accesso.
Come mostra anche un’analisi approfondita, la perdita delle foreste rappresenta un onere significativo per il nostro ecosistema, il clima e l’ambiente. Una foresta bruciata impiega decenni o secoli per rigenerarsi. Le crescenti sfide poste dai cambiamenti climatici rendono la questione della prevenzione degli incendi boschivi ancora più urgente, per questo motivo sono essenziali progetti come il Forest Climate Fund e diversi progetti di ricerca per migliorare la lotta agli incendi.
In sintesi, la combinazione tra l’aumento del rischio di incendio e la necessità di preparare meglio i vigili del fuoco alle nuove sfide dovrà essere affrontata con urgenza nei prossimi anni. Questo è l’unico modo per garantire la sicurezza delle persone e della natura in queste aree a rischio.