Ingelheim inizia con KOMM-WÄRME: il percorso verso l'approvvigionamento di calore a impatto climatico zero!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Ingelheim avvia una fornitura di calore a impatto climatico zero nell'ambito del progetto KOMM-WÄRME e collabora con dieci comuni partner.

Ingelheim startet im Rahmen des Projekts KOMM-WÄRME eine klimaneutrale Wärmeversorgung und kooperiert mit zehn Partner-Kommunen.
Ingelheim avvia una fornitura di calore a impatto climatico zero nell'ambito del progetto KOMM-WÄRME e collabora con dieci comuni partner.

Ingelheim inizia con KOMM-WÄRME: il percorso verso l'approvvigionamento di calore a impatto climatico zero!

Ingelheim si sta muovendo attivamente verso la transizione al riscaldamento! La città partecipa con un passo ambizioso al progetto di ricerca nazionale KOMM-WÄRME. L’obiettivo è creare un approvvigionamento di calore a impatto climatico zero, in stretta collaborazione con la scienza, l’amministrazione, la società civile e l’industria energetica. Il progetto è generosamente sostenuto dal Ministero federale dell’economia e della protezione del clima e durerà da luglio 2024 a giugno 2027. Ingelheim è uno dei dieci comuni partner, tra cui Augusta, Ingolstadt, Neuss e Wuppertal Antenna KH segnalato.

Ma cosa si nasconde esattamente dietro KOMM-WÄRME? Si stanno realizzando tre elementi centrali che intendono aiutare la città e il suo territorio: una serie di workshop iniziati il ​​10 settembre a Ingelheim, lo sviluppo della conoscenza attraverso una rete di attori chiave locali e lo sviluppo di pacchetti di misure che possano essere trasferiti a livello nazionale. Queste misure saranno adattate alle condizioni locali e intendono consentire ad altre città di beneficiare delle esperienze.

Fornitura di calore e obiettivi climatici

Il settore del riscaldamento si trova ad affrontare sfide reali. Le infrastrutture e i dispositivi esistenti continuano a fare affidamento su combustibili fossili come petrolio e gas. Nell'ambito di KOMM-WÄRME viene affrontato intensamente il problema della transizione al riscaldamento comunale. Un'implementazione di successo richiede la cooperazione con conoscenze pratiche organizzate, come il sito web ITAS spiegato. La trasformazione del sistema energetico, spesso definita transizione energetica, non è un’impresa facile.

In particolare l’approvvigionamento di calore svolge un ruolo centrale nella protezione del clima, poiché è responsabile di circa il 35% del consumo finale di energia in Germania e contribuisce a circa il 30% delle emissioni di CO₂. Una fornitura di calore sostenibile e neutra rispetto ai gas serra è fondamentale per ridurre le emissioni dannose per il clima. Sono già necessarie misure per raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti nella legge nazionale sulla protezione del clima. L’attenzione qui è sul principio “l’efficienza prima di tutto”. l'Agenzia federale per l'ambiente spiegato.

Iniziative locali e realizzazioni artistiche

Un altro aspetto interessante del progetto è l'inaugurazione dell'evento inaugurale nel centro di formazione, ospitato dalla Dott.ssa Christiane Döll, consigliera e capo del dipartimento per la protezione del clima di Ingelheim. L'evento è stato moderato dalla Dott.ssa Maria Reinisch, direttrice dell'Associazione degli scienziati tedeschi. Ha dato ai partecipanti l'opportunità di rappresentare artisticamente le loro visioni; L'artista locale Sylvia Catharina Hess ha tradotto meravigliosamente queste idee in un'immagine. In futuro il tuo lavoro sarà esposto al KlimaWerkstatt Ingelheim!

In sintesi, Ingelheim è un ottimo esempio di come può essere la pianificazione comunale del riscaldamento e di quanto sia importante scambiare esperienze e supportare altri comuni nell’attuazione della transizione al calore. La strada verso la neutralità climatica può essere difficile, ma Ingelheim dimostra che si può ottenere molto con una buona mano e una forte cooperazione.