Bilancio distrettuale 2025: approvazione con critiche – Brandl chiede più equità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il bilancio distrettuale per il 2025 a Germersheim è stato approvato, l'amministratore distrettuale Brandl esprime critiche alle aspettative e alle sfide finanziarie.

Der Kreishaushalt 2025 in Germersheim wurde genehmigt, Landrat Brandl äußert Kritik an finanziellen Erwartungen und Herausforderungen.
Il bilancio distrettuale per il 2025 a Germersheim è stato approvato, l'amministratore distrettuale Brandl esprime critiche alle aspettative e alle sfide finanziarie.

Bilancio distrettuale 2025: approvazione con critiche – Brandl chiede più equità!

Ora è ufficiale nel distretto di Germersheim: il bilancio distrettuale per il 2025 è stato approvato dalla Direzione di vigilanza e servizi (ADD). C'è grande gioia per questo, anche se anche l'amministratore distrettuale Martin Brandl esprime le sue preoccupazioni per le aspettative finanziarie dello Stato. Questa approvazione comporta condizioni e critiche, il che non è del tutto atipico per le trattative sul bilancio municipale. Brandl ha descritto come insostenibile la richiesta dell'ADD di ottimizzare le entrate aumentando le aliquote reali di accertamento fiscale e ha chiesto maggiori risorse finanziarie da parte dello Stato.

L'approvazione apre ora la possibilità di portare avanti progetti importanti come il nuovo edificio della scuola superiore a Rheinzabern. La costruzione ha subito ritardi e costa ai contribuenti circa 150.000 euro al mese. Sono stati approvati prestiti per investimenti per circa 19,4 milioni di euro, mentre originariamente erano previsti 30,4 milioni di euro. Il distretto ha inoltre ricevuto prestiti di liquidità e autorizzazioni d'impegno per un totale di 45,6 milioni di euro, il che crea una certa riserva per la pianificazione del budget. Va tuttavia osservato che l’ADD ha già espresso le prime preoccupazioni circa la pianificazione finanziaria per gli anni successivi 2026 e 2027 e ha chiesto ulteriori misure di risanamento.

Prelievo distrettuale e sfide finanziarie

Un altro tema critico in discussione è l'aumento della tassa distrettuale di 0,5 punti percentuali al 50,2%. Questa decisione è stata presa dal consiglio distrettuale e dimostra la continua tensione finanziaria di cui soffrono attualmente molti comuni. La tendenza continua non solo a Germersheim, ma anche in altri quartieri, come ad esempio il distretto di Ludwigsburg. Anche lì è stato proposto un aumento di 3,5 punti percentuali, che potrebbe aggravare ulteriormente la situazione. Il contesto è quello dei deficit strutturali e dei finanziamenti inadeguati da parte delle autorità superiori, che mettono sempre più sotto pressione i bilanci comunali.

Il rimborso poco chiaro dei costi per i rifugiati e le difficoltà nel finanziamento degli ospedali contribuiscono alla situazione precaria. Qui le aziende e i comuni devono agire con saggezza per contrastare l’imminente situazione di bilancio.

Investimenti per il futuro

Complessivamente il deficit nel bilancio degli utili del distretto di Germersheim ammonta a 45,6 milioni di euro, sostenuto da un elevato fabbisogno finanziario di 69,8 milioni di euro. Sebbene il distretto abbia implementato misure di risparmio e una commissione sul bilancio, non è chiaro come affrontare le numerose sfide. L'amministrazione distrettuale prevede di adottare misure soprattutto nel settore dei trasporti pubblici e dei servizi sociali, dove esiste un fabbisogno netto di sovvenzioni di circa 253,8 milioni di euro.

Nonostante tutte le tensioni finanziarie, contiamo anche su sviluppi positivi. La distribuzione dell'utile della cassa di risparmio di circa 567.000 euro è un raggio di speranza. Allo stesso tempo viene mantenuta la riduzione dei finanziamenti per l'iniziativa del nuoto di 450.000 euro e per il prossimo anno è previsto un aumento delle entrate derivanti da multe e tasse.

Il prossimo bilancio distrettuale verrà ora discusso ulteriormente nelle commissioni del consiglio distrettuale, con l'approvazione prevista per dicembre. Resta da vedere se le misure adottate saranno sufficienti per stabilizzare le finanze a lungo termine e superare le sfide comunali che incombono sui distretti come una spada di Damocle. Il bilancio comunale non è solo una questione di cifre, ma anche uno strumento di pianificazione delle spese e delle entrate, che costituisce la base operativa di tutti i progetti comunali e ha quindi un'influenza significativa sulla vita locale.