I tifosi dell'FCK puntano sulle spille 3D: lotta contro gli atti vandalici a Kaiserslautern!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Kaiserslautern, il tifoso dell'FCK Philipp Rau progetta spille magnetiche stampate in 3D per combattere gli atti vandalici con creatività.

In Kaiserslautern gestaltet FCK-Fan Philipp Rau 3D-gedruckte magnetische Pins, um Vandalismus mit Kreativität zu bekämpfen.
A Kaiserslautern, il tifoso dell'FCK Philipp Rau progetta spille magnetiche stampate in 3D per combattere gli atti vandalici con creatività.

I tifosi dell'FCK puntano sulle spille 3D: lotta contro gli atti vandalici a Kaiserslautern!

La città di Kaiserslautern ha sviluppato un nuovo volto nella lotta contro gli atti vandalici. Sono soprattutto gli adesivi colorati dei tifosi dell'FCK a caratterizzare il paesaggio urbano, soprattutto sulla strada per lo stadio Fritz Walter. Ma le espressioni evidentemente appassionate dei tifosi hanno anche i loro lati negativi, dato che la città lotta da anni con un'ondata di adesivi. Se hanno capacità extra, questa viene rimossa, ma la passione dei tifosi rimane visibile.

Una mente creativa tra i tifosi dell'FCK è Philipp Rau di Contwig. Gli è venuta un'idea non solo colorata ma anche moderna: spille magnetiche, che produce utilizzando una stampante 3D. Queste spille rotonde nel design FCK, grandi circa un euro, hanno da offrire molto più che solo un bell'aspetto. Sono dotati di un chip NFC che permette ai tifosi di visualizzare la classifica attuale direttamente tramite il proprio cellulare. Questa soluzione innovativa potrebbe essere la via d'uscita perfetta dal mondo un po' banale degli adesivi ed è estremamente apprezzata dai fan. L'appassionato di sport stampa le spille soprattutto nei fine settimana e per 25 pezzi impiega circa 1,5 ore. Rau ha distribuito circa 500 di queste spille, a partire dalla partita casalinga contro l'Elversberg della scorsa stagione.

I pin sono molto popolari e scompaiono rapidamente dalle posizioni distribuite. Ma invece di venderle, Rau vede le spille come parte di una caccia al tesoro per i tifosi dell'FCK. Ciò garantisce una vivace interazione tra i follower. Una famiglia ha addirittura organizzato una caccia alle uova di Pasqua con i loghi: qui la creatività va di pari passo. Anche se Rau continua a distribuire gli adesivi tradizionali, fa chiaramente affidamento sulle spille perché non sbiadiscono e sono facili da spostare.

La stampa 3D come risposta agli atti vandalici

La stampa 3D ha rivoluzionato il modo in cui i fan vivono la loro passione. Piattaforme come Culti3D offrono una collezione impressionante di oltre 2,4 milioni di modelli 3D. Questi consentono agli utenti di creare i propri oggetti, tramite stampa 3D, lavorazione CNC o altre tecniche. Ciò significa che menti creative come Rau non solo possono creare singoli articoli per i fan, ma anche rafforzare il legame tra i fan e la loro passione.

In un contesto più ampio, il Memoriale di Buchenwald mette in luce il ruolo del calcio all'interno dell'ex campo di concentramento. Nell'ambito di una mostra all'aperto vengono mostrate le varie sfaccettature del calcio nel campo: un elemento importante per molti prigionieri per sfuggire alla terribile vita quotidiana. Questa mostra chiarisce che lo sport può essere più di un semplice gioco; può anche rappresentare l'identità e la speranza nei momenti più bui. Le SS utilizzarono le partite di calcio in parte per coprire le atrocità del campo, il che sottolinea ulteriormente la complessità della questione.

In sintesi, sia le spille dell'FCK che i temi sottostanti che circondano il calcio creano un legame più profondo con la comunità e la storia. A Kaiserslautern o nei luoghi della memoria, il calcio unisce persone e storie che vale la pena raccontare.