Mani creative per la natura: alberi in miniatura come aiutanti della riforestazione

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Theresa Krötz e Caren Fakesch creano alberi in miniatura unici per una buona causa nella Foresta del Palatinato. Visita la Capanna del Teschio!

Theresa Krötz und Caren Fakesch schaffen einzigartige Miniaturbäumchen für den guten Zweck im Pfälzerwald. Besuchen Sie die Totenkopfhütte!
Theresa Krötz e Caren Fakesch creano alberi in miniatura unici per una buona causa nella Foresta del Palatinato. Visita la Capanna del Teschio!

Mani creative per la natura: alberi in miniatura come aiutanti della riforestazione

A Maikammer, un pittoresco comune nella Foresta del Palatinato, Theresa Krötz e Caren Fakesch uniscono azioni creative e tutela dell'ambiente con il loro progetto “Little Tree for a Tree”. Le due donne realizzano alberi in miniatura fatti a mano con materiali naturali e lana. Ogni pezzo è unico ed è progettato con molta pazienza e dedizione. Queste opere d'arte saranno presto acquistabili presso la Totenkopfhütte, gestita dal gruppo locale Maikammer dell'Associazione Foresta del Palatinato. La stessa Totenkopfhütte è un vero gioiello nella Foresta del Palatinato e dal 2021 gode di grande popolarità come parte del patrimonio culturale immateriale della Germania, come mostra Wikimedia.

Il ricavato della vendita degli alberi va a progetti di riforestazione. Krötz e Fakesch hanno già raccolto negli ultimi mesi la ragguardevole somma di 840 euro, che gli garantisce abbastanza soldi per piantare sette unità nella futura foresta di Haßloch. Per l'8 novembre è prevista la campagna di semina alla quale parteciperà anche Krötz. Successivamente vengono poste nel terreno circa 140 giovani piantine. Krötz si occupa della progettazione dei tronchi degli alberi, mentre Fakesch lavora a maglia le cime degli alberi. Ma non è tutto: dal 1° novembre sarà disponibile l'edizione invernale “Christmas Trees”. Il ricavato però non va al bosco, bensì alla Totenkopfhütte per l'acquisto di un dondolo a forma di tasso.

La capanna del teschio in dettaglio

Il rifugio Totenkopfhütte, situato in posizione idilliaca sulla sella del monte Totenkopf, è un punto d'incontro particolarmente apprezzato dagli escursionisti e dagli amanti della natura. Si trova ad un'altitudine di 514 metri ed è facilmente raggiungibile tramite un parcheggio escursionistico. La capanna, una costruzione originale in pietra arenaria, ha una lunga storia, poiché la prima capanna in legno fu costruita nel 1900 per fornire protezione ai lavoratori forestali. Nel 1960/61 fu gravemente danneggiato da un incendio, ma un vasto lavoro di ristrutturazione lo riportò presto al suo antico splendore. La Totenkopfhütte offre agli escursionisti un luogo accogliente con cibo a buon mercato il sabato, la domenica e nei giorni festivi, mentre l'attenzione principale è rivolta al beneficio della comunità, non alla massimizzazione del profitto, come sottolinea UNESCO.

Un patrimonio culturale

Nella Foresta del Palatinato ci sono complessivamente 14 case escursionistiche, 60 case di riposo e 10 rifugi gestiti da volontari. Questi locali non solo offrono uno spaccato della cucina regionale con specialità come il Riesling chorle e il Saumagen, ma promuovono anche pratiche sostenibili per preservare il bosco come area ricreativa locale. I visitatori possono partecipare a numerosi seminari sulla natura, particolarmente adatti alle famiglie, e familiarizzare con la flora e la fauna della regione.

La combinazione di artigianato, consapevolezza ambientale e patrimonio culturale rende il progetto Krötz e Fakesch e il Totenkopfhütte un esempio eccezionale di come la passione personale possa combinarsi con obiettivi di beneficenza. Infine, non resta che dire: “È bello e non possiamo che sostenerlo!”