L'uragano Joshua si sta abbattendo sulla Germania: inondazioni e mareggiate minacciano!
L'uragano Joshua colpisce Treviri con velocità fino a 85 km/h. Forti raffiche di vento e possibili danni minacciano la regione. Si applica l'allerta inondazioni.

L'uragano Joshua si sta abbattendo sulla Germania: inondazioni e mareggiate minacciano!
Un potente uragano tiene saldamente la Germania nella sua morsa: l’uragano “Joshua” giovedì ha spazzato il paese e ha infranto numerosi record meteorologici. Con una velocità del vento fino a 160 km/h, misurata sul Feldberg nella Foresta Nera, le raffiche sono state così violente da provocare il caos in molte località. Anche sul Brocken sono stati misurati 115 km/h, a Treviri sono già stati registrati archi di 85 km/h. I meteorologi prevedono per i prossimi giorni temporali con raffiche di uragano e forti piogge, decisamente pericolosi. Anche Merkur segnala la possibilità di formazione di tornado, che aggrava ulteriormente la situazione.
Nella notte tra giovedì e venerdì (24 ottobre) la tempesta si è abbattuta sulla costa del Mare del Nord e la città anseatica di Amburgo ha temuto inondazioni che avrebbero potuto colpire il mercato del pesce. I danni più gravi si prospettano soprattutto nelle città costiere dello Schleswig-Holstein e della Bassa Sassonia, dove sussiste il rischio di strade allagate e demolizioni. Sulle regioni costiere sono previste raffiche di uragani con velocità fino a 120 km/h. La situazione viene definita “esplosiva” e gli avvertimenti non finiscono mai: anche dopo che la tempesta si è calmata, rimane il pericolo di rami e alberi caduti.
Preparativi e conseguenze dell'uragano
I preparativi ferroviari procedono a pieno ritmo: sono previsti ritardi e chiusure di tratte. In molte regioni la circolazione stradale potrebbe bloccarsi. Le autorità competenti consigliano di prestare attenzione e soprattutto di evitare le zone boschive. A Zagabria l'Ufficio forestale statale della Bassa Sassonia ha sottolineato che anche i rami che cadono rappresentano un rischio a causa degli alberi indeboliti.
L’Agenzia federale marittima e idrografica (BSH) ha già emesso avvisi di tempesta per i prossimi giorni. Secondo le previsioni, la piena sulla costa della Frisia settentrionale sarà di circa 1,5 metri più alta della media. Ad Amburgo l'indicatore dell'acqua di St. Pauli dovrebbe salire di soli 25 cm sopra la soglia delle mareggiate. Ciò porrà ulteriori sfide per residenti e turisti in città.
Il cambiamento climatico come fattore di eventi meteorologici estremi
Considerati gli effetti devastanti che “Joshua” sta già avendo, l’attenzione è rivolta anche ai modelli a lungo termine. Gli scienziati mettono in guardia da eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi dovuti ai cambiamenti climatici. Secondo il Deutschlandfunk, a partire dagli anni '50 in tutto il mondo sono aumentate soprattutto le precipitazioni, mentre in Germania la temperatura media è costantemente aumentata. Questi sviluppi contribuiscono non solo alle mareggiate, ma anche alle inondazioni.
La situazione è stata particolarmente grave negli ultimi anni, come dimostrano le devastanti inondazioni che hanno colpito la Spagna nel 2024 o le forti piogge in altre regioni europee. Questi eventi dimostrano quanto sia importante un’adeguata gestione delle inondazioni e la protezione delle regioni costiere. Per le prossime settimane si consiglia di seguire attentamente le previsioni meteo e prepararsi per tempo ad eventuali inconvenienti.
L’uragano Joshua è molto più di un semplice fenomeno meteorologico. È un’ulteriore indicazione del fatto che il cambiamento climatico è sempre più presente anche in Germania e ci pone di fronte a nuove sfide con il passare delle stagioni. Ora sono necessarie misure urgenti per migliorare la protezione dalle inondazioni in modo da essere meglio preparati per il futuro.