Allarme drone al BER: il senatore dell'Interno chiede misure difensive immediate!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La senatrice degli interni Iris Spranger chiede una maggiore difesa dai droni dopo i disagi all'aeroporto BER. Attuali misure di sicurezza in primo piano.

Innensenatorin Iris Spranger fordert mehr Drohnenabwehr nach Störungen am Flughafen BER. Aktuelle Sicherheitsmaßnahmen im Fokus.
La senatrice degli interni Iris Spranger chiede una maggiore difesa dai droni dopo i disagi all'aeroporto BER. Attuali misure di sicurezza in primo piano.

Allarme drone al BER: il senatore dell'Interno chiede misure difensive immediate!

Oggi, 1 novembre 2025, i temi della sicurezza e della tecnologia sono al centro del dibattito pubblico in Germania. Un recente incidente all’aeroporto BER ha riacceso il dibattito sulla necessità di migliorare la difesa dai droni. La senatrice degli Interni Iris Spranger chiede maggiore energia nella lotta contro questi aerei non autorizzati. Il sud della Germania riferisce che venerdì sera il traffico aereo a Schönefeld è stato bloccato per quasi due ore a causa dell'avvistamento di un drone. Alcuni voli hanno dovuto essere dirottati e un volo è stato addirittura cancellato.

L’amministrazione degli Interni di Berlino ha già in programma misure per il rilevamento e la difesa dai droni. Spranger sostiene fortemente l’iniziativa federale volta a creare un centro centrale di difesa dei droni e spinge per ulteriori acquisti in questo settore. L’iniziativa di mettere in comune le competenze dei governi federale e statale è vista positivamente. La Bundeswehr dovrebbe fornire supporto anche nella difesa dei droni, ma nel rispetto di severi requisiti legali.

Cambiamenti giuridici e sfide imminenti

La rapida diffusione dei sistemi aerei senza pilota rappresenta una sfida crescente per la sicurezza. Insieme alla Camera dei Rappresentanti, l’Amministrazione degli Interni sta lavorando all’adeguamento della legge sulla sicurezza e l’ordine generale al fine di migliorare il quadro giuridico per la difesa dei droni. È inoltre in fase di elaborazione un rapporto sullo stato del Ministero federale degli Interni che riassume le esigenze di intervento.

Ma non è solo l’aeroporto BER a essere colpito; Episodi simili si sono verificati anche all'aeroporto di Monaco. Ciò solleva interrogativi sull’efficacia delle misure di protezione dei droni esistenti e funge da campanello d’allarme per una discussione più ampia sulle strategie di sicurezza.

Paralleli alle tendenze internazionali

Nel contesto delle questioni di sicurezza, vale la pena guardare anche oltre i confini nazionali. Quindi l’idea della sovranità digitale viene alla ribalta, come un articolo ZDNet punti salienti. L’Austria, ad esempio, è passata con successo dalle grandi aziende tecnologiche alla propria piattaforma Nextcloud. Questa mossa, supportata dall’iniziativa EuroStack, mira a proteggere i dati sensibili all’interno dei confini europei e a ridurre la dipendenza dai fornitori di cloud stranieri.

Sforzi simili possono essere osservati in Germania e in altri paesi dell’UE. Lo Schleswig-Holstein è passato al software open source per ottenere un maggiore controllo sui processi sensibili ai dati. Queste tendenze mostrano che sia le questioni relative alla sicurezza digitale che quella fisica stanno diventando sempre più intrecciate e che la regolamentazione sia a livello locale che europeo sta svolgendo un ruolo centrale.

In conclusione, la complessità della situazione della sicurezza – sia nello spazio aereo che in quello digitale – comporta continuamente nuove sfide e responsabilità. La capacità di superare con successo queste sfide non influenzerà solo la situazione della sicurezza, ma anche lo sviluppo delle nostre strutture sociali nel loro insieme.