Referendum a Herrenberg: progetti eolici respinti con un chiaro no!
Referendum a Herrenberg il 15 luglio 2025: il 59,4% ha votato contro i progetti di energia eolica. Segnale per la protezione del clima e l’indipendenza energetica.

Referendum a Herrenberg: progetti eolici respinti con un chiaro no!
Il 15 luglio 2025 si è tenuto a Herrenberg un referendum decisivo sui progetti di energia eolica nella regione. Dal voto è emerso che il 59,4% degli elettori ha votato “no” all’affitto di terreni forestali comunali agli operatori di turbine eoliche. Con un'affluenza alle urne del 47,6%, hanno votato 11.918 dei 25.044 aventi diritto, ovvero 7.066 voti per il “no” e 4.838 per il “sì”. Ci sono stati anche 14 voti non validi. Il risultato è giuridicamente vincolante perché è stato raggiunto il quorum necessario del 20%. Il consiglio comunale valuterà ora i prossimi passi del processo, come Schwarzwälder Bote riferisce.
Il sindaco Nico Reith ha descritto il risultato del voto come un segnale forte per la protezione del clima e l'indipendenza energetica della regione. La cooperativa energetica Prokon, che gestisce già 77 parchi eolici in Germania, Polonia e Finlandia e conta oltre 40.000 membri, prevede di costruire fino a sette turbine eoliche nello Spitalwald. Queste sarebbero le prime turbine eoliche a Herrenberg. Un rapporto che esamini gli effetti su esseri umani, animali, suolo e acqua è ancora in attesa di approvazione ai sensi della legge federale sul controllo delle immissioni. Ciò è previsto non prima del 2026/2027, con il possibile completamento dei sistemi non prima del 2028/2029, secondo Tagesschau.
Sfide e preoccupazioni del pubblico
Nonostante i piani, ci sono anche voci critiche. La NABU esprime preoccupazione per il fatto che le turbine eoliche nella foresta dell'ospedale potrebbero mettere in pericolo l'habitat di alcune specie animali. Una dichiarazione è prevista per l'inizio di agosto. L'Associazione regionale di Stoccarda ha inoltre designato l'area come “zona prioritaria” per le turbine eoliche. In questo contesto assume sempre più importanza la recente decisione del Bundestag di accelerare il processo di approvazione degli impianti eolici.
Uno sguardo alla ricerca mostra che ci sono sempre conflitti attorno ai progetti di energia eolica. Il progetto “Hemm den Wind” della FernUniversität di Hagen analizza quali fattori portano a cause legali e referendum. In particolare vengono esaminate le motivazioni politiche, giuridiche e psicologiche che alimentano le proteste. Questo studio è stato avviato dopo che tra il 2018 e il 2020 è stato riscontrato un calo significativo nell’espansione dell’energia eolica, dovuto, tra l’altro, ai referendum. Ciò rende chiaro quanto sia importante tenere d’occhio l’accettazione sociale e il quadro giuridico, come sottolinea la FernUniversität Hagen.
Le dinamiche alla base delle decisioni sui progetti di energia eolica sono complesse. I sondaggi spesso mostrano che molte persone hanno l’impressione che l’opposizione all’energia eolica sia diffusa, anche se il sostegno popolare può essere a livelli diversi. Ciò promuove una falsa percezione e alla fine può portare a un aumento dei movimenti di protesta. Resta interessante vedere come si svilupperà la situazione a Herrenberg e se in futuro sarà possibile sfruttare l'energia eolica nella regione.