Il famoso medico di famiglia Dr. Arens torna in ospedale dopo il pensionamento!
Il dottor Elmar Arens, medico di famiglia in pensione, sostiene l'ospedale Loretto di Friburgo nella lotta contro la carenza di infermieri.

Il famoso medico di famiglia Dr. Arens torna in ospedale dopo il pensionamento!
Il dottor Elmar Arens, stimato medico di famiglia di Warburg, non lasciò che la sua carriera professionale finisse con la pensione, come tanti suoi colleghi. Il 66enne, che esercita da oltre 30 anni nella Renania Settentrionale-Vestfalia, ha deciso di portare la sua esperienza all'ospedale Loretto di Friburgo. Perché il ritorno alla vita lavorativa? L'idea è venuta al suo vicino, il direttore medico dell'ospedale, che ha incoraggiato Arens a utilizzare i suoi anni di esperienza come parte della soluzione alla grave carenza di personale sanitario.
Durante i numerosi anni trascorsi a Warburg, soprattutto durante il periodo Corona, il Dr. Arens ha partecipato intensamente alla campagna di vaccinazione e, insieme al suo collega Dr. Alexander Hoffmann, ha organizzato diverse campagne su larga scala per effettuare vaccinazioni. Descrive questa fase come emozionante e impegnativa, un riflesso della sua dedizione all'assistenza sanitaria di base.
Il suo nuovo lavoro a Friburgo, dove occupa una posizione del 40%, gli consente di lavorare in modo flessibile. Sebbene il suo orario di lavoro ufficiale sia fissato a quattro ore al giorno, spesso rimane più a lungo per continuare a supportare i pazienti che hanno bisogno della sua consulenza. Arens si occupa principalmente del lavoro di medicina interna di routine che spesso si perde tra operazioni e visite. I residenti spesso chiedono il suo aiuto, il che dimostra il suo ruolo riconosciuto nell'ospedale. I pazienti in particolare apprezzano il tempo che dedica loro, mentre il direttore della clinica Frank Hassel vede l'impegno di Arens come un colpo di fortuna per tutti i soggetti coinvolti.
Le sfide in sanità
Il ritorno del dottor Arens non è solo una decisione personale, ma si inserisce anche nel contesto di un problema più ampio nel sistema sanitario tedesco. La Germania si trova ad affrontare una crescente carenza di medici di base. Secondo le previsioni della Fondazione Robert Bosch, nei prossimi dieci anni un medico di famiglia su due andrà in pensione, il che potrebbe lasciare circa 11.000 posti vacanti. Ciò che è particolarmente allarmante è che, secondo un sondaggio, un quarto dei medici di base prevede di lasciare la professione entro i prossimi cinque anni.
Attualmente mancano più di 5.000 medici di medicina generale a livello nazionale. Dal 2015 il numero degli studi medici individuali è diminuito di circa 5000 unità, mentre anche gli studi collettivi sono scesi a circa 1000 in meno. Questo sviluppo porta ad una notevole sottoofferta, soprattutto nelle zone rurali. La pressione sull’assistenza medica si fa sentire anche nelle città. Le cause sono diverse: i cambiamenti demografici, gli alti livelli di burocrazia e la crescente pressione sul lavoro rendono difficile per i giovani medici decidere di diventare lavoratori autonomi.
Inoltre, i medici dedicano circa l’80% del loro tempo a consultazioni e visite a domicilio, mentre solo il resto viene dedicato a compiti amministrativi e formazione. A causa di questo squilibrio, sempre più medici scelgono di lavorare part-time o di recarsi in clinica.
Un barlume di speranza
Il Dr. Arens ritiene che il suo ritorno al lavoro sia un arricchimento e ha trovato un equilibrio ideale tra lavoro part-time e tempo libero. Con il suo ruolo in ospedale e il suo impegno nella lotta contro la continua carenza di infermieri, non è solo una costante nel suo team, ma anche un prezioso contatto per le prossime sfide dell'assistenza medica di base in Germania.
Il suo esempio potrebbe ispirare anche altri medici a cercare in modo creativo soluzioni per affrontare le crescenti sfide dell’assistenza primaria. Perché è chiaro: c’è molto da fare per migliorare l’assistenza medica per tutti i cittadini.
Per ulteriori informazioni sull'argomento e sulla situazione del sistema sanitario in Germania rimandiamo a Deutschlandfunk e Tagesschau.
Il destino di molti medici di famiglia, come quello del dottor Arens, continuerà a influenzare il cambiamento nel settore sanitario. Resta interessante vedere come si svilupperà la situazione e quali misure saranno adottate per affrontare l’imminente carenza di lavoratori qualificati.