Allarme drone all'aeroporto di Copenaghen: colpiti 20.000 passeggeri!
Il 23 settembre 2025, gli avvistamenti di droni hanno interrotto il traffico aereo negli aeroporti di Copenaghen e Oslo. Scopri di più sullo sfondo.

Allarme drone all'aeroporto di Copenaghen: colpiti 20.000 passeggeri!
Ieri sera si è verificato un grave incidente all'aeroporto di Copenaghen che ha paralizzato il traffico aereo per diverse ore. Droni rudimentali sono stati avvistati vicino all'aeroporto, provocando la chiusura del traffico aereo per quattro ore e la cancellazione di circa 100 voli. Molti dei viaggiatori colpiti provenivano anche dalla Germania. Un portavoce della polizia di Copenaghen, Jens Jespersen, ha affermato che i droni erano probabilmente controllati da un “attore capace”. Finora però non sono emerse prove concrete dell'identità dei possibili autori né è stato possibile verificare un collegamento con la Russia. Jespersen ha anche sottolineato che non c'è mai stato un pericolo acuto per le persone. Distretto del Messaggero riferisce che il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj in una dichiarazione ha sollevato la possibilità di un collegamento con le attività russe, in particolare per quanto riguarda possibili violazioni dello spazio aereo degli stati membri della NATO.
La situazione all'aeroporto di Copenaghen-Kastrup è rimasta tesa. Nella notte circa 20.000 passeggeri sono rimasti colpiti dai disagi. La chiusura si è fatta notare anche il giorno successivo, poiché c'erano da aspettarsi ulteriori ritardi nelle partenze e negli sbarchi. Gli avvistamenti di droni sono stati così gravi che 31 voli, compresi i collegamenti con Amburgo e Berlino, hanno dovuto essere dirottati. È interessante notare che un incidente simile si è verificato nello stesso momento all’aeroporto di Oslo-Gardermoen, dove sono stati avvistati anche dei droni, portando alla chiusura temporanea dello spazio aereo. I retroscena esatti non sono ancora chiari, ma gli investigatori danesi stanno indagando anche in questa direzione notizie quotidiane riportato.
Background tecnologico e misure di sicurezza
Nella situazione attuale è importante dare uno sguardo più attento alle tecnologie utilizzate per la difesa dai droni. L'articolo su cuashub.com discute della difesa degli aeroporti contro gli aerei senza pilota. Viene qui affrontata la necessità di sviluppare piani di resilienza e implementare adeguate tecnologie di difesa dai droni (C-UAS). Queste strategie non solo evidenziano incidenti storici, ma presentano anche piani di protezione specifici per gli aeroporti. Considerati i recenti eventi di Copenaghen, la discussione su tali tecnologie e sulla loro applicazione negli aeroporti diventa ancora più rilevante. È chiaro che il trasporto aereo europeo è stato colpito non solo da incidenti fisici, ma anche da attacchi informatici recentemente scoperti contro i fornitori di servizi IT. Gli aeroporti di Berlino, Bruxelles, Londra Heathrow e Dublino hanno già subito interruzioni simili, rendendo l’intera situazione ancora più complessa.
Ciò che accadrà dopo resta da vedere. La polizia di Copenaghen sta ora lavorando a stretto contatto con l’esercito e i servizi segreti danesi per chiarire l’origine dei droni avvistati e per prevenire nuovi incidenti di questo tipo in futuro.