Volontariato in azione: DAV Landsberg protegge lo spazio abitativo sul Lech!
Il 5 novembre 2025 la DAV Landsberg ha organizzato una campagna ambientale sul Lech per proteggere gli habitat attraverso il lavoro di volontariato.

Volontariato in azione: DAV Landsberg protegge lo spazio abitativo sul Lech!
In un impressionante segno di impegno volontario, a fine ottobre 2025 la sezione di Landsberg del Club alpino tedesco (DAV) ha realizzato un cantiere ambientale sul Lech. Circa 20 membri del DAV hanno preso parte a questa campagna, che si è svolta sull'isola della centrale elettrica di Kinsau. Quest'area è stata creata come misura compensativa durante la costruzione dello sbarramento livello 8a e fa parte di un'importante zona di tutela della natura e del paesaggio. Questi luoghi sono di grande importanza in quanto forniscono habitat a varie specie vegetali e animali caratteristiche.
Gli aiutanti, dotati di cesoie e seghe a mano, hanno lavorato per due giorni per ripulire diverse aree. L’obiettivo era preservare le strutture simili a praterie secche, essenziali per la biodiversità nella regione. Le specie specifiche che trovano habitat sull'isola della centrale sono l'Ida blu, l'ululone dal ventre giallo, la rana comune, la viola di montagna e il fiore globo comune. Queste iniziative sono in linea con le richieste dell'autorità inferiore per la protezione della natura e in collaborazione con l'associazione per la conservazione del paesaggio di Landsberg e l'amministrazione dell'area habitat della Lechtal.
L'importanza delle aree FFH
Nel contesto di questa campagna ambientale è importante ricordare che l’area operativa è classificata anche come area FFH. In Germania si contano complessivamente circa 4.544 di queste zone, che rappresentano circa il 9,3% della superficie nazionale. FFH sta per “Flora-Fauna-Habitat” e mira a proteggere la diversità biologica in Europa. L’isola della centrale elettrica di Kinsau svolge un ruolo importante nella rete globale di protezione della flora e della fauna ed è un ottimo esempio dei vantaggi del lavoro volontario combinato con la competenza professionale. Secondo LUBW, la cura e la conservazione di queste aree comprende anche piani di gestione e mappatura regolare.
La campagna del DAV mostra in modo impressionante quanto sia importante l'azione collettiva per proteggere la natura e gestirla in modo sostenibile. È dimostrato il principio secondo cui un buon pezzo di natura è sempre il risultato di un impegno intenso e mirato, mentre allo stesso tempo la comunità si riunisce e lavora per uno scopo comune.
In sintesi si può dire che il cantiere ambientale sul Lech non solo protegge l'habitat di animali e piante, ma mette anche in luce l'importante impegno di volontariato nella nostra società. Spetta a tutti noi sostenere e promuovere queste iniziative per lasciare la natura intatta alle generazioni future.