Mercedes-Benz: fluttuazioni dei prezzi e futuro dell'elettromobilità!
Neu-Ulm analizza gli sviluppi attuali del Gruppo Mercedes-Benz il 25 agosto 2025. Focus sui corsi azionari, previsioni e strategie di mercato.

Mercedes-Benz: fluttuazioni dei prezzi e futuro dell'elettromobilità!
Il gruppo Mercedes-Benz è attualmente sotto pressione in borsa e c'è una ragione. Come it-boltwise riportato, durante la riunione XETRA del 25 agosto 2025 il prezzo delle azioni è sceso dello 0,5% a 54,86 EUR. Ciò significa che il prezzo è inferiore del 15,28% al massimo di 52 settimane di 63,24 EUR, raggiunto il 28 agosto 2024. Nell'ultimo trimestre dell'anno, l'utile per azione è sceso a 0,95 EUR, il che corrisponde a un calo da 2,95 EUR in l'anno precedente. Inoltre, il fatturato è diminuito del 9,77% a 33,15 miliardi di euro.
Gli investitori si trovano di fronte a prospettive contrastanti. Le attuali aspettative degli analisti mostrano un utile di 5,95 euro per azione per il 2025, mentre il dividendo per quest'anno è stato tagliato a 2,68 euro, rispetto a 4,30 euro nel 2024. Il Gruppo Mercedes-Benz prevede di presentare i risultati del terzo trimestre il 29 ottobre 2025.
Previsioni e sviluppi
Diamo uno sguardo al futuro: le previsioni per le azioni Mercedes-Benz dal 2025 al 2030 sono estremamente diverse. Forte gilet quadrato Il target di prezzo medio per il 2025 è di 66,62 euro, mentre le previsioni più alte sono addirittura di 110,00 euro. Anche le opinioni degli analisti sono esaurienti: 11 esperti su 26 consigliano l'acquisto, mentre altri vedono sia una sopravvalutazione che una sottovalutazione. Otto analisti consigliano di mantenere il titolo
e ce ne sono anche due in vendita
.
Si discute che nei prossimi cinque anni sia possibile una crescita fino al 100%, poiché l’evoluzione del mercato sarà influenzata soprattutto dall’elettromobilità e dalle tensioni geopolitiche. Mercedes-Benz sta investendo molto nelle tecnologie digitali e nella trasformazione verso la mobilità elettrica, con l’obiettivo di offrire 50 modelli completamente elettrici entro il 2030.
Evoluzione del mercato e strategia aziendale
Le sfide attuali si riflettono anche nei dati economici. I ricavi dell’azienda sono diminuiti del 6,7% su base annua nel terzo trimestre del 2024 e l’utile netto è crollato del 54%. Le vendite in Cina sono diminuite del 13%, evidenziando la sua dipendenza da questo mercato. Per contrastare il calo delle vendite sono previste misure di riduzione dei costi per aumentare la redditività.
Gli analisti prevedono che il titolo farà progressi moderati, con un prezzo di circa 55,63 euro per il 2025 e un calo dell'utile per azione dell'8,12% rispetto al 2023. Un altro aspetto sono gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità del Gruppo Mercedes-Benz, che mira a raggiungere la neutralità climatica nella produzione entro il 2039 e a ridurre le emissioni di CO2 per veicolo del 50% entro il 2025. vogliono ridurre.
veduta
Dopo la chiusura del mercato azionario del 25 agosto 2025, i mercati si sono mostrati piuttosto cauti. Il prezzo fuori orario è stato di 54,60 euro, che corrisponde a un calo dello 0,98%. L'obiettivo di prezzo medio di 60,08 euro è ancora al di sopra del livello attuale, il che riflette un certo ottimismo tra gli analisti. In confronto, la gamma degli obiettivi di prezzo va da 40,00 EUR a 83,00 EUR, come già menzionato da marketscreener menzionato. La raccomandazione media è “rabboccare”, riflettendo aspettative contrastanti.
Resta da vedere se il Gruppo Mercedes-Benz riuscirà a tracciare la strada giusta verso una crescita sostenibile. L'imminente presentazione dei risultati del terzo trimestre promette di fornire spunti interessanti sull'ulteriore sviluppo dell'azienda.