Sicurezza o paura? Discussione sui migranti e sul paesaggio urbano in Assia!
Il primo ministro dell'Assia Rhein discute delle misure di sicurezza nel dibattito sulla città dopo le dichiarazioni critiche del cancelliere Merz.

Sicurezza o paura? Discussione sui migranti e sul paesaggio urbano in Assia!
In Germania infuria un acceso dibattito sulla sicurezza e sul paesaggio urbano, alimentato dalle dichiarazioni del cancelliere Friedrich Merz. In una recente conferenza a Magonza, il primo ministro dell'Assia Boris Rhein ha parlato chiaramente e ha affermato che i cittadini si aspettano un feedback onesto sulla situazione. Invita i critici a lasciare le loro “oasi di benessere” e a riconoscere la realtà delle città. Le dichiarazioni di Merz sulla politica migratoria hanno ulteriormente alimentato la discussione, che mette al centro anche la necessità di misure di sicurezza concrete. Una proposta di Rhein prevede l’uso di dissuasori di cemento durante le feste pubbliche e la creazione di zone di divieto delle armi.
Rhein e il suo collega della Turingia Mario Voigt hanno sottolineato che Merz parla di un diffuso sentimento di insicurezza. Voigt interpreta le dichiarazioni del Cancelliere come una reazione alle preoccupazioni di molte persone e chiede una maggiore presenza della polizia e un'applicazione più coerente delle leggi esistenti. Un altro argomento importante in questa discussione è il ruolo della migrazione e il suo collegamento con la criminalità. Secondo uno studio del 2020 dell’Ufficio federale della polizia criminale, il senso generale di sicurezza in Germania è elevato, ma mostra grandi differenze, soprattutto nella percezione della sicurezza specifica per genere.
Sensazione di sicurezza tra la popolazione
I risultati del sondaggio mostrano che poco meno di tre quarti delle persone si sentono al sicuro nel proprio quartiere di notte. Soprattutto le donne corrono un rischio maggiore di diventare vittime di reati, motivo per cui molte di loro evitano di utilizzare gli autobus o determinati luoghi di notte. È interessante notare che gli adulti di età compresa tra i 35 e i 45 anni hanno una paura della criminalità particolarmente elevata, mentre le persone con un background migratorio spesso riferiscono una maggiore percezione della criminalità, che gli studi hanno dimostrato essere in parte dovuta a ragioni socioeconomiche.
La discussione sul tasso di criminalità tra i migranti è varia. Sebbene una piccola percentuale di immigrati commetta crimini, le statistiche mostrano che, nel complesso, i migranti hanno tassi di criminalità più elevati rispetto ai nativi. Le ragioni di ciò sono spesso le condizioni di vita stressanti nonché la composizione per età e sesso all’interno dei gruppi. La maggior parte dei migranti che hanno accesso al mercato del lavoro raramente commettono crimini, mentre la violenza tra i rifugiati spesso deriva da conflitti nei centri di accoglienza.
Discorso sociale e misure
Il problema affrontato richiede un discorso sociale sulla sicurezza e l’integrazione. Il vicecancelliere Lars Klingbeil dell'SPD ha espresso disaccordo con le dichiarazioni di collegamento di Merz, che hanno ulteriormente aumentato le tensioni politiche. La necessità di discutere di integrazione sociale e di accesso alle opportunità di lavoro diventa sempre più centrale. Anche il collegamento tra criminalità e migrazione viene discusso ripetutamente, rendendo chiaro che le misure preventive per l’integrazione sono cruciali per ridurre in modo sostenibile la criminalità.
Il dibattito è più di una semplice discussione politica; influisce direttamente sulla vita quotidiana e sul senso di sicurezza delle persone. Resta da vedere quali misure concrete i politici adotteranno alla fine per affrontare le sfide nelle città.
Alla fine sorge la domanda: come possiamo lavorare insieme per garantire una convivenza sicura e rispettosa? Gli esperti sottolineano che la coesione sociale è un prerequisito fondamentale affinché tutti nella nostra città possano sentirsi a proprio agio e al sicuro.
Per ulteriori informazioni di base e una visione più approfondita della discussione su sicurezza e migrazione, i rapporti di HNA, notizie quotidiane E bpb essere utilizzato.