Münkler chiede: l'Europa deve difendersi dalle pretese di potere di Putin!
Il professor Dr. Herfried Münkler discute dei cambiamenti geopolitici e delle sfide nel centro comunitario di Altenstadt il 30 agosto 2025.

Münkler chiede: l'Europa deve difendersi dalle pretese di potere di Putin!
Il 30 agosto 2025 il professor Dr. Herfried Münkler ha presentato nel centro comunitario Waldsiedlung il suo nuovissimo libro “Power in Transition”. Questo evento, che faceva parte della popolare serie di letture “Parola per parola – Vivere la cultura” dell'associazione Kulturplus Altenstadt, ha attirato circa 140 persone interessate. Moderato da Hans Erich Seum, Münkler ha illustrato il contenuto del suo lavoro e ha puntato su una tecnica di presentazione chiara invece di limitarsi a leggere i passaggi.
Münkler, un eminente politologo e vincitore del Premio culturale Wetterau 2025, usa il suo libro per discutere i cambiamenti geopolitici che si sono verificati dopo la guerra in Ucraina. Particolare attenzione è riservata alla sua critica alla teoria del “cambiamento attraverso il commercio”, che considera superata. Per Münkler si tratta di osservare le attività dei grandi blocchi di potere. Sottolinea che gli Stati Uniti, la Russia, la Cina e l’India modellano il panorama geopolitico e che l’Unione europea deve essere rafforzata come attore, ora più che mai.
L'imperialismo di Putin e il pericolo per l'Europa
Nella sua conferenza Münkler ha sottolineato le sfide poste dal presidente russo Vladimir Putin. Ha fatto paragoni storici, anche con Hitler e l'occupazione dei Sudeti nel 1938, per sottolineare le ambizioni aggressive di Putin. Per lui questo sviluppo non è sorprendente; piuttosto, ha parlato di un “ritorno della politica imperiale”. Münkler ha anche criticato un manifesto di alcuni politici dell'SPD che chiedeva un riavvicinamento a Putin, che ha definito politicamente irrilevante.
Mette in guardia dal pericolo di un possibile attacco russo al territorio della NATO, in particolare ai paesi baltici, e chiede che l'architettura di sicurezza europea venga rafforzata. In questo contesto, egli sostiene un deterrente nucleare europeo per contrastare efficacemente le future aggressioni contro il continente.
L’importanza dell’Ucraina
Nel contesto della guerra in Ucraina Münkler sottolinea la necessità di un sostegno mirato all’Ucraina. Ciò include un aumento della produzione e delle consegne di armi. A suo avviso, gli europei devono imparare dalla crisi attuale e prepararsi alla possibilità di minacce nucleari da parte della Russia. Ribadisce che bisognerebbe evitare un'unica arma nucleare tedesca per non riattivare la "questione tedesca" in Europa.
Münkler descrive la Germania come una “società post-eroica e antiquata” che ha urgente bisogno di nuove prospettive. Il politologo vede le sfide attuali come un’opportunità per rafforzare il nostro ruolo geopolitico e per comprendere che le vecchie teorie del potere appartengono ormai finalmente al passato.
Il dibattito dopo la conferenza di Münkler è stato vivace, con opinioni diverse sul ruolo della Russia e degli Stati Uniti. Ciò ha dimostrato che l’interesse per le questioni geopolitiche e le loro conseguenze per l’Europa rimane ininterrotto e che è giunto il momento per l’UE di riposizionarsi e agire come un attore forte nel mondo.
Per molti partecipanti all’evento è stato difficile ignorarlo: le sfide oggi sul tavolo richiedono un ripensamento e una forte azione congiunta. Il Dr. Münkler, con le sue diverse intuizioni e dibattiti, ha sicuramente gettato nell'acqua una pietra che risuonerà a lungo.
Per maggiori informazioni sulla geopolitica e sulle implicazioni sulla sicurezza in Europa si vedano gli approfondimenti di FNP, Tempo E geopolitica.