Nuova palestra a Delkenheim: segnale di partenza per un moderno centro sportivo!
Wiesbaden progetta di costruire una nuova palestra per la scuola Karl Gärtner per soddisfare la crescente domanda di impianti sportivi.

Nuova palestra a Delkenheim: segnale di partenza per un moderno centro sportivo!
La scuola Karl Gärtner di Wiesbaden sta per fare un grande passo verso il futuro. Il 4 novembre 2025 il magistrato ha deciso di sostituire il palazzetto dello sport esistente, non più ristrutturabile, con una moderna palestra a due piani. Questo nuovo edificio non solo porta una ventata di aria fresca nel panorama sportivo creativo, ma è anche una risposta alla crescente domanda derivante dal funzionamento permanente a 3,5 velocità per tutto il giorno della scuola elementare.
Il nuovo complesso sportivo verrà realizzato in stretta collaborazione con la società di ginnastica Delkenheim. L'inizio dei lavori di costruzione della palestra è previsto per il prossimo anno, mentre la messa in servizio è prevista per il 2027. In totale, il nuovo edificio, compresi i costi di demolizione, costerà circa 10,52 milioni di euro. Qui si investe una buona mano nelle infrastrutture sportive locali.
Focus sull’approvvigionamento energetico sostenibile
Un punto culminante speciale è l'integrazione di un impianto fotovoltaico nel nuovo edificio. Questa misura è stata coordinata con l’Agenzia per l’Ambiente ed è classificata come rilevante per il clima al fine di sostenere gli obiettivi di risparmio di CO₂. L'installazione di impianti solari sui tetti degli edifici comunali, come auspicato anche nell'attuale contesto di pianificazione, apporta numerosi vantaggi ed è considerata economicamente interessante. Tali misure non solo contribuiscono alla protezione del clima, ma migliorano anche l'impronta territoriale dei comuni e riducono a lungo termine i costi dell'elettricità.
I cantieri pubblici come scuole e palestre sono ideali per l’utilizzo delle energie rinnovabili. Hanno tetti ampi e facilmente accessibili che spesso sono già mantenuti. Ciò significa che gli elevati consumi elettrici degli edifici pubblici possono essere coperti in modo efficiente durante il giorno, con un conseguente rapido ammortamento dell’investimento. Si tratta di un passo importante nel percorso verso un comune autosufficiente dal punto di vista energetico che dovrebbe essere sostenuto attivamente da cittadini e imprese.
Uno sguardo alle sfide
Nonostante gli aspetti positivi, ci sono anche degli ostacoli nello sviluppo degli impianti fotovoltaici. Le fluttuazioni delle tariffe incentivanti, la mancanza di capacità o esperienza del personale, così come i requisiti della legge sui monumenti spesso limitano le opzioni dei comuni. Per sfruttare appieno i vantaggi di questi progetti energetici sostenibili sono necessarie una chiara volontà politica e una pianificazione lungimirante.
Con il nuovo edificio sportivo e l'approvvigionamento energetico sostenibile pianificati in parallelo, Wiesbaden getta le basi per una comunità sostenibile. Il coinvolgimento dei cittadini e l’utilizzo di modelli cooperativi locali potrebbero rafforzare ulteriormente il progetto e aumentare l’accettazione da parte della popolazione. Qualsiasi misura che riduca le emissioni di CO₂ non fa bene solo al portafoglio individuale, ma anche all’ambiente.
Nel complesso c'è molto da fare, ma la rotta è impostata correttamente: la costruzione del nuovo palazzetto dello sport non è solo un progetto sportivo, ma anche ecologico.